|
|
|
le attività
Strada
E′ attualmente l′attività principale del movimento amatoriale e master e fa parte del nostro emblema perché si può fare ovunque e in qualsiasi momento. Fino a quarant′anni fa era storicamente poco considerata e veniva intrapresa soprattutto da quegli atleti che in pista erano approdati a prestazioni poco interessanti.
Adesso ormai il calendario nazionale ed internazionale è fitto di mezze maratone e maratone open. In seno al Club i responsabili di questa attività sono Lisa Corghi e Costabile Chirichella . Data la vastità del calendario sono ben accetti gli aiuti organizzativi e tecnici da parte dei soci. I punti di allenamento sono numerosi nei diversi parchi cittadini e lungo le alzaie.
Pista
LâAtletica Leggera in PISTA è lo Sport principale sul quale sono state fondate le moderne Olimpiadi.
Ă costituito da diverse discipline che originano da quattro movimenti fondamentali per lâuomo: Correre, Camminare, Saltare e Lanciare.
Le discipline principali sono: le Corse, la Marcia, i Salti, i Lanci e le Prove Multiple.
Quasi tutte si svolgono allâinterno della Pista di Atletica, tranne alcune gare di Marcia e la Maratona che si svolgono su strada, talvolta con partenza ed arrivo in pista.
Per le Corse e la Marcia, oltre alle distanze olimpiche, sono presenti moltissime altre distanze ânon olimpicheâ e le distanze cosiddette âspurieâ.
Eâ prevista inoltre lâattivitĂ âIndoorâ che si svolge dâinverno allâinterno di palazzetti attrezzati con piste di dimensioni ridotte.
Sin dalla fondazione, buona parte delle attivitĂ del Road Runners Club Milano è stata incentrata sullâorganizzazione, la partecipazione e la promozione di gare ed allenamenti su pista, oltre che su strada e cross.
Attualmente le principali organizzazioni sono: il Miglio RRCM, le Staffette dei Compleanni RRCM e le gare per bambini âBimbinPistaâ.
Per il passato segnaliamo le âTutti in Pista RRCMâ, le â24x1ora RRCMâ, le otto edizioni del Meeting Internazionale per Amatori e Master (prima Trofeo Adidas e poi Buitoni), le due edizioni dei Campionati Italiani Master (2000 e 2007); anche i Campionati Sociali venivano organizzati in proprio.
I nostri Atleti partecipano a titolo individuale alle numerose manifestazioni che i calendari offrono a livello provinciale, regionale, nazionale ed internazionale.
Innumerevoli sono i titoli e le medaglie individuali o di staffette conquistati a qualunque livello.
In forte crescita il numero dei soci che partecipano alle varie gare: nel 2023 oltre 70 soci hanno gareggiato in pista per quasi 600 gare totali.
Il principale obiettivo annuale di squadra è la partecipazione ai Campionati di SocietĂ Master (CDS), partendo dalla fase Regionale per approdare, dopo unâintensa fase di qualificazione, alla Finale Nazionale.
Ai CDS si partecipa con le squadre separate per genere: Femminile e Maschile.
La prima partecipazione del nostro Club ai CDS risale al 1993. Per diversi anni, in finale nazionale siamo stati presenti con la sola squadra maschile che ha raggiunto onorevoli piazzamenti fino a conquistare il secondo posto nel 2003 nella finale di Cesenatico.
Il graduale arrivo nel Club di nuove Atlete ha permesso di allestire anche la squadra femminile che, dopo diversi tentativi, è approdata in Finale Nazionale per la prima volta nel 2022. Lusinghieri i risultati con il 16° (2022) e il 13° (2023) posto su 24 squadre partecipanti.
Il nostri responsabili sono Cristiano Marchese e Vincenzo Consoli.
Off Road
Sotto il cappello dell'attività Off Road rientrano le corse campestri, i trail, le skyrace, e le corse di lunga distanza e a tappe che si corrono in natura. Il responsabile della sezione è Riccardo Ghidotti.
Non competitive
Sono dedicate a tutti coloro che non ne vogliono sapere di distanze e cronometri e che vogliono godere in pace, al loro passo, gli angoli più belli o meno brutti della province lombarde. Non vengono disdegnate nemmeno dagli agonisti per cambiare la sede di allenamento ed hanno un alto valore socializzante.
Il movimento dei tapascioni (come vengono definiti in Lombardia) in realtà è uno dei fenomeni più interessanti in termini numerici. Chi percorre i sentieri tra campi e paesi, incarna lo spirito di vive la corsa come puro divertimento. Referente per il Road è Alessandro Bucci.
Ciclismo
Da alcuni anni una sezione si è siamo affiliati alla FCI, con lo scopo di fare allenamenti e di partecipare a qualche Granfondo. Referente è Giorgio Alemanni.
Giorgio Alemanni ha ideato per tutti i sabati mattina il ritrovo al XXV Aprile.
Orario estivo (Aprile - Ottobre) ore 9.00
Orario Invernale (Novembre - Marzo) ore 11.00 / 13.00
ogni settimana viene messo sul sito post con tutte le informazioni.
Altri gruppi non tesserati facenti capo al nostro Segrelio Elio Pravettoni si ritrovano ogni sabato della stagione estiva per una sgambata senza pretese lungo i Navigli.
Triathlon
Sempre più numerosi i soci che vogliono cimentarsi in questa multidisciplina compiendo il passo attraverso il duathlon (corsa, bici, corsa) e avvalendosi, per gli allenamenti, dei soci nella corsa e nel ciclismo. Il drappello è guidato da Giuseppe Cambareri che fa da referente per il settore.
Sport disabili
Pur non potendosi considerare una sezione a parte del Road, il nostro sodalizio ha sempre posto attenzione a chi - socio o no - correva in condizioni disagiate.
Contiamo tra le nostre fila alcuni soci diversamente abili (in carrozzina e non vedenti) che condividono insieme a noi il piacere della corsa.
Sport e cultura
Quando si presenta l′occasione, in sede, vengono organizzate delle serate che hanno per tema: l′allenamento, la dieta, la psicologia col particolare fine di allargare le conoscenze utili alle nostre performance.
Organizzazione
La sede è il motore organizzativo del Club dove mensilmente si riunisce il Consiglio Direttivo e tutti coloro che collaborano al lavoro di segreteria, iscrizione gare, trasferte ecc.
|
|
|
|
|
Utenti
|
|
|
Ad oggi ci sono 3539 utenti iscritti al sito di cui 0 attualmente online |
|
|
|
|
|