INFORMATIVA BREVE

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web, utilizziamo diversi tipi di cookie, tra cui:
Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertising cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie); che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione.
Nella pagina della Informativa Estesa sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

ACCETTA X

W il Road... Quando meno te l’aspetti

Inserito da mt-run il 14/02/2008 alle 11:46 nella sezione strada

A me il Brianzolo taglia le gambe.
Anche se chiudo le mie fatiche del sabato campestre nelle retrovie, quello sforzo mi schiaccia.
Ma la domenica mattina ci sarebbe il lungo.
E domenica scorsa sono partito, destinazione Gaggiano.

Durante i primi tre chilometri mi sono interrogato sul senso di un impegno così sfibrante, sulle motivazioni, sulle ragioni della sofferenza.
Pensavo che, in fondo, non si tratta di una cosa importante, che i miei obiettivi li ho raggiunti, che se non ne ricavo piacere tanto vale alleggerire…
Che in fondo ci può anche stare un allenamento meno intenso, che potrei fare qualche chilometro oggi e un po′ di più domani…
Insomma, la parte pigra (e stanca) di me, ce stava a provà…
Poi arrivo sul Naviglio e le cose un po′ migliorano, ma lo so che non è giornata.

Resisto fino all′inversione di marcia.
E′ il momento di tirare fuori la carta denominata "il ritorno è più facile", o anche "in qualche modo devi pur tornare a casa".
Funziona per un po′ ma poi il ritmo cala, rallento, mi sento immerso in una noia asfissiante; mi sembra di correre con delle coperte addosso.
Allora gioco la carta "tanto lo sai che non ti fermi", detta anche "Perché mai dovresti fermarti?"
Ma ecco il colpo di scena; mi ha raggiunto un runner in forma smagliante.
Ha qualche decina d′anni più di me ma il passo fresco e ritmato.
Scatta l′orgoglio; tengo il passo…
E tutto riparte, si rimette in moto, si disingolfa.
Voglio passare il tornello prima di lui; ci riesco per un millisecondo.
Poi mi riprende e mi rivolge la parola.

Cavolo, adesso sto bene.
Riesco a correre in modo decente; e a parlare, con una voce… normale.
Chiacchieriamo.
Sul più bello ho una scarpa slacciata (che dilettante!) ma lui si ferma e mi aspetta.
Parliamo di corsa… gare, percorsi d′allenamento, fino a che scopro… che è anche lui un Road!
E che Road!
Si chiama Baracchi, detto "il Preside", tra i membri storici della nostra associazione.
Insomma, siamo uno squadrone.
Mi accompagna fino al cavalcavia che poi imboccherò per tornare a casa.
Missione compiuta.
Grazie Preside.

Morale: non trascinare le gambe, potresti essere nel mirino di qualche Road!
Mario

Letto 968 volte
Commenti
  • Franz.Rossi 14/02/2008 alle 11:50:42 rispondi
    Il mitico Mario...
    ... non finisce mai di stupirmi.
    Ho iniziato a leggere questo tuo resoconto per l'incipit coinvolgente, ma devo dire che hai raccontato di una di quelle belle esperienze che affratella noi che corriamo.
    Ogni sconosciuto condivide con noi alcune emozioni.
    Se poi si scopre che condivide anche i colori sociali... beh una bella domenica davvero.
    Franz
  • paolafelletti@tiscali.it 14/02/2008 alle 12:02:34 rispondi
    mitico Preside!!!
    Hai corso con il mitico Preside?!!??? Ma lo sai che a pranzo al campo xxv aprile è l'ISTITUZIONE per eccellenza!Ritieniti un privilegiato.....Complimenti sinceri.
    Twin Paola
  • SegrElio 15/02/2008 alle 12:08:11 rispondi
    Baracchino
    ue` Baracchino è ancora forte perchè ha iniziato a correre con mè e il Presidente poco tempo fà: era il 1956 quando
    la Gazzetta dello Sport organizzò in tutta Italia "il giro del campanile". Abbiamo corso le eliminatorie attorno al
    campanile della Chiesa Dell`Incoronata: C.so Garibaldi, Bastioni, Via Milazzo, Via Marsala. Dovevamo percorrere tre km, non ricordo quanti giri però ricordo benissimmo che si partiva dopo le ore 21 in una di quelle "calde serate" invernali. Si correvano anche, sempre davanti alla Chiesa,
    le eliminatorie dei 100 metri e se ricordo bene il nostro
    Sisti (che era un fulmine anche d`inverno) vinse poi le finali nazionali.
    Saluti Segrelio (elio pravettoni)
  • simone.valmori 15/02/2008 alle 14:41:59 rispondi
    racconti
    Fantastico Elio! Questo amarcord è roba da lasciare di stucco.
  • IM-ale 15/02/2008 alle 17:09:46 rispondi
    giro del campanile????
    Ma c'era già Mastella????
  • Penna Bianca 17/02/2008 alle 18:55:14 rispondi
    Baracchino
  • Penna Bianca 17/02/2008 alle 19:05:15 rispondi
    Baracchino
    Per gli amanti di "amarcord" vi do qualche dettaglio di quella manifastazione. Per i velocisti quella manifastazione della Gazzetta si chiamava "Popolari di Atletica". Le qualificazioni erano state fatte non davanti alla chiesa ma ma di fianco in Via Marsala. Le corsie le avevamo tracciate con il gesso e il nostro allenatore all'rrivo in una mano teneva il cronometro e dall'altra il filo di lana, come si usava a quei tempi. Sisti e il sottoscritto si erano qualificati e sono arrivati alle finali nazionali che si svolsero all'Arena il 15 settembre 1957. Sisti vinse e io arrivai solo in finale (non ricordo il piazzamento). Giordano Allais
    (p.s. via marsala era un po' in discesa)
Prossimi eventi
00/00/00 -




 Questo mese 
 Agosto 
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
Oggi  Aug 17, 2025