INFORMATIVA BREVE

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web, utilizziamo diversi tipi di cookie, tra cui:
Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertising cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie); che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione.
Nella pagina della Informativa Estesa sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

ACCETTA X

La valle dei pittori

Inserito da Franz.Rossi il 28/01/2008 alle 07:36 nella sezione cross & trail

So che non ci crederete, ma io ho preso dannatamente sul serio questa cosa del Cross Country Team e, nella mia veste di massaggiatore dello spirito di gruppo, mi sto dando da fare per pensare alle evoluzioni dell'attività.
Per adesso pensiamo al Brianzolo, nostro primo obbiettivo, e - come detto nell'affollato allenamento collettivo di sabato scorso - al Cross sociale del 9 marzo...

Subito dopo, però dobbiamo pensare ad ampliare le nostre vedute e ad inserire qualche attività complementare.
Sto naturalmente pensando al trail, che tante soddisfazioni mi ha dato, la Monza Resegone, il trittico biellese, e magari una prova di ultra.

E mentre metto in cantiere tutto questo ben di dio, amplio ancora un poco l'orizzonte e inserisco le ciaspole.
Si tratta, per chi non lo sapesse, delle racchette da neve (o snowshoes per gli anglofili), quegli attrezzi che permettendo di avanzare sulla neve semi fresca, ci aprono possibili escursioni invernali in ambienti da sogno.
Una versione meno tecnica dello sci da fondo. Con le racchette le salite giocano un ruolo importante e le discese sono sempre camminate e non scivolate.
Insomma una delizia per noi amanti della fatica a piedi.

Così domenica sono andato in Val Vigezzo (chiamata la valle dei pittori) in Piemonte, a fare una ciaspolada di 7km.
Niente di atleticamente complicato, ma un bell'ambiente e una possibile bellissima alternativa all'uscita in scarpette.
Oltre 300 i partecipanti, spirito da non competitiva (pur con degli atleti di buon livello a contendersi le prime posizioni), e vin brulè finale.

Il prossimo anno qualcosa in calendario lo porporrei...
buona settimana
Franz

Letto 1352 volte
Commenti
  • Lucky 28/01/2008 alle 09:23:12 rispondi
    Fantastico! Io vado in Val Vigezzo da quando sono nato!
    E lì c'è la mia gara preferita la "Sgamelaa D'Vigezz", 26 KM in montagna di pura sofferenza! Un vero spettacolo che organizzano l'ultima domenica di agosto.
    Per le ciaspole io ci sarò sicuramente, è un allenamento eccezionale soprattutto non ti stressa troppo le articolazioni e le discese sono una vera GODURIA!!
    Per il Brianzolo il 9 febbraio ci sarò anche io, sempre che mi passi questa dannata bronchite che mi blocca dall'11 gennaio! Ciao
    Luciano Alvazzi
  • saracche 28/01/2008 alle 10:01:57 rispondi
    il prossimo anno???
    Aanche quest'anno si potrebbe fare qualcosa del genere, di neve ce ne abbastanza un po' ovunque e ancora per un bel po'di tempo direi..
    Comunque e' un'ottima idea, complimenti Franz per la bellissima proposta, se non si e' capito io adoro le passeggiate con le ciaspole.
    ciao e buona gg
    Angela
  • Edda 28/01/2008 alle 10:14:42 rispondi
    ciaspolate
    Da ciaspolatrice ventennale (finalmente una "roba" che mi riesce bene) non posso che sottoscrivere in pieno l'idea.
    Conosco diversi rifugi (alcuni dei quali raggiungibili solo con il gatto delle nevi o con le ciaspole dal paese sottostante) presso i quali si potrebbe organizzare un week-end ciaspolante.
    Se credete provo ad organizzare.
    cia'
    Edda
      
      
  • Compa 28/01/2008 alle 11:11:39 rispondi
    La traccia bianca
    Bravo Franz! Anche a me è da anni che mi frulla in testa l'idea di una bella ciaspolata! Rilancio il sasso con una proposta concreta con nome e data: 3 Marzo, LA TRACCIA BIANCA. Fatevi un giretto su questo sito:
    http://www.cai-pallanza.it/traccia/traccia_bianca.php
    Ciao,
    Compa

  • Lucky 28/01/2008 alle 12:04:29 rispondi
    La Traccia Bianca
    Questa gara prevede l'attraversamento di Codelago un gigantesco bacino artificiale posto sopra l'Alpe Crampiolo a ridosso della piana del Devero che è un parco naturale spettacolare riconosciuto dalla Regione Piemonte insieme all'alpe veglia ( http://www.parcovegliadevero.it/ ).
    Ho fatto diverse ciaspolate da quelle parti e vi assicuro che sono passeggiate indimenticabili.
    La Traccia Bianca è un MUST per un ciaspolatore!
    Bellissimo è anche il Monte Cazzola!
    Attenzione che con le ciaspole è molto importante conoscere bene il posto ed essere sempre muniti di ARVA.
    Ciao
    Luciano Alvazzi
  • saracche 28/01/2008 alle 12:08:04 rispondi
    La traccia Bianca
    Sono andata a vedere sul sito indicato dal Compa,
    molto carina l'iniziativa, solo una domanda, nel regolamento parla di ciaspole da usare con misure 20X55 molto piccine, che sicuramente agevolano il movimento, ma dove si trovano?? si possono si nolleggiare da loro, ma solo fino ad esaurimento, io ho quelle standard ma sarebbe carino avere anche quelle piccoline, qualcuno sa indicarmi eventualmente un posto dove potrei trovarle??
    Se si organizza io ci vengo molto volentieri.
    Ciao Angela
  • Edda 28/01/2008 alle 12:49:00 rispondi
    ciaspole
    Avrei trovato anche una proposta alternativa all'Oasi Zegna che copio qui sotto (si tratta di organizzare un intero w.e. portando famigliari allegati).
    Ciao

    OFFERTE SPECIALI DI SOGGIORNO PER GLI APPASSIONATI DI ESCURSIONISMO CON LE CIASPOLE

    WEEKEND LUNGO DEDICATO AGLI APPASSIONATI DI ESCURSIONISMO, DAL VENERDI' ALLA DOMENICA:

    offerta speciale dal pernottamento di venerdì sera, mezza pensione del sabato (colazione o cena) fino alla prima colazione della domenica > *95,00* a persona in camera doppia (bevande escluse)
    * è incluso il noleggio di ciaspole per 2 gg. E' possibile andare alla scoperta del territorio lungo percorsi segnalati da soli o in compagnia di accompagnatori specializzati (da prenotare anticipatamente)

    WEEKEND CORTO DEDICATO AGLI APPASSIONATI DI ESCURSIONISMO, DAL SABATO ALLA DOMENICA:

    offerta speciale dal pernottamento di sabato sera alla prima colazione della domenica > * 40,00* a persona in camera doppia (bevande escluse)
    *è incluso il noleggio di ciaspole per 1 gg. E' possibile andare alla scoperta del territorio lungo percorsi segnalati da soli o in compagnia di accompagnatori specializzati (da prenotare anticipatamente)
    Sono previsti supplementi per le camere singole e riduzioni per i bambini.
    Per informazioni e prenotazioni: Albergo Bucaneve tel.015.744184
    www.albergobucaneve.info
  • roberto arti 28/01/2008 alle 12:54:00 rispondi
    Grande Franz
    Io mi aggiungo volentieri, non ho mai provato ma mi piacerebbe molto. Bravo Franz, sempre belle idee.

    Roberto
  • saracche 28/01/2008 alle 13:01:39 rispondi
    a proposito di ARVA...
    Ho letto che per effettuare escursioni sicure si deve essere muniti di ARVA, dove e' possibile trovare questo indispensabile attrezzo???
    Grazie mille a chi ha informazioni in merito.
    Ciao Angela
  • Lucky 28/01/2008 alle 15:13:45 rispondi
    ARVA
    La ORTOVOX è una delle aziende più "famose" in fatto di ARVA, qui puoi trovare un pò di info: http://www.ortovox.com/content/it/
    Per quanto riguarda l'acquisto puoi rivolgerti a negozi sportivi specializzati tipo df sport specialist ed altri.

    Io volevo prenderlo qualche anno fa, ma i prezzi erano (e restano) un pò proibitivi per utilizzarlo una decina di volte all'anno, quindi quando vado a fare una gita "difficile" mi affido ai gruppi organizzati che dispongono della guida alpina e ti affittano direttamente l'aggeggio ad un prezzo irrisorio.

    Certo quando si va sulla neve in fuoripista (e per le ciaspole è sempre fuoripista a meno di gare organizzate) è indispensabile averlo (almeno in trasmissione :-))
    Ciao
    Luciano Alvazzi

  • saracche 28/01/2008 alle 15:23:22 rispondi
    arva...
    Grazie mille Luciano, sei molto gentile nel fornirmi tutte queste informazioni, io di solito vado con amici senza gruppi organizzati, da due a quattro personemassino e ho visto che i prezzi sono un po' proibitivi e come nel tuo caso le uscite sono sporadiche e non giustificano l'acquisto a prezzi ancora un po' altini, ho fatto una piccola ricerca su internet e sono ancora alti direi.
    Comunque grazie e devo trovare una soluzione adeguata alle poche uscite che faccio, e' uno strumento piu' che utile direi che puo' salvare la vita.
    Ciao Angela
  • vanni63 28/01/2008 alle 22:12:11 rispondi
    a proposito di ARVA
    L'ARVA lo puoi noleggiare presso negozi specializzati tipo "LA MONTAGNA": http://www.lamontagnasport.it/lamontagna.html
    ma ovviamente bisogna anche saperlo usare e allora ecco qui un sito dove puoi trovare un bel corso pratico di una giornata, a cui ho partecipato un paio d'anni fa:
    http://www.falc.net/sicurezza_neve_falc.htm
    Normalmente le uscite sono riservate agli iscritti del Club Alpino Italiano ma se le cose non sono cambiate questa giornata è aperta a tutti; gli istruttori sono molto disponibili e competenti, unico neo... quest'anno l'evento si è svolto proprio domenica scorsa

    Ciao, Giovanni Pedrolini




  • saracche 29/01/2008 alle 15:23:25 rispondi
    arva...
    Grazie mille Giovanni, consigli davvero molto preziosi.
    Vado subito a visitare i siti da te consigliati e grazie mille ancora.
    Ciao Angela
Prossimi eventi
00/00/00 -




 Questo mese 
 Maggio 
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31
Oggi  May 13, 2025