INFORMATIVA BREVE
La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web, utilizziamo diversi tipi di cookie, tra cui:
Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertising cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie);
che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione.
Nella pagina della Informativa Estesa sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.
ACCETTA
X
http://search.ebay.it/search/search.dll?from=R40&_trksid=m37&satitle=garmin+forerunner+305&category0=
Ciao, Giovanni Pedrolini
(questo è il link: http://www.heartratemonitor.co.uk/timex_trail_runner_5c391.html )
e posso darti le mie impressione sull'utilizzo di un tale strumento dato che, indubbiamente, sulla carta è molto bello però non funziona bene come mi aspettavo.
Per cominciare ti segnalo un bellissimo sito permette di tracciare le mappe dei tuoi percorsi a partire dai dati GPS (in ogni tipo di formato) memorizzati nelle tue uscite: http://www.gpsvisualizer.com/
I contro:
- E' composto da vari pezzi e questo dà fastidio. L'antenna GPS sul braccio, il data recorder in vita, la fascia al petto (che a volte scivola giù e che nella parte in plastica, alla lunga, uscita dopo uscita, lascia i suoi segni sulla pelle) e naturalmente il cronometro che è il cervello di tutto il sistema. Bisogna accendere il data recorder, l'antenna e poi schiacciare un tasto sull'orologio per far partire la connessione radio con i due satelliti. Un volta agganciato devi aspettare che l'antenna gps trovi il segnale. Questo a volte è molto lento, nell'ordine dei 4/5 minuti! Altre volte si aggancia in 10 secondi.
- Il datarecorder registra tutto fedelmente ma purtroppo non memorizza gli split dei vari giri che prendi col cronometro e quando rivedi i grafici non hai il preciso punto (start) di partenza i singoli split e l'arrivo. Tuttavia nell'orologio c'è della memoria e per ogni split puoi vedere tutti i dati della frazione. Distanza, velocità media, quota, dislivello, pulsazioni medie, tempo. Purtroppo sono tutti dati medi.. sarebbe bello per le pulsazioni avere il max e il min.
- Il GPS ogni tanto perde il segnale e quando non c'è segnale "interpola". Alla fine dell'allenamneto i conti tornano sempre ma sul breve ti trovi dei dati scorretti. Sulla carta ci sono funzionalità tipo "test conconi" che ti permettono di prendere gli autosplit a distanze programmabili (ogni 400m per il conconi..), oppure pace maker sulla velocità istantanea (tipo fissare 4'00" al km), o finish mode che ti guida a concludere la gara (in base alla distanza) nel tempo desiderato. In realtà queste funzionalità non vanno bene perchè, dicevo, sul breve sgarra. A volte pur correndo a velocità costante di trovi delle variazioni anche di 10 sec al km sul reale (comunque se prima guadagna, poi perde e mediamente tutto si mette a posto)
I pro:
- puoi esprimere le distanze in miglia o km, velocità in km/h (mi/h) o in minuti al km (o al miglio). Comodo vedere sul cronometro in tempo reale le velocità in min/km...
- puoi usarlo dove vuoi: bici, moto, sci. Una volta mi sono misurato durante tutta una giornata sugli sci: dati molto interessanti 80km percorsi (comprese le risalite), velocità massima 70km/h. In moto ho notato che più vai veloce e più è preciso! Correndo non dà il meglio di sè ma in bici credo che sia perfetto.
- GPS "3D" che cioè ti dà anche la quota. Le mappe quindi sono tridimensionali.
- Ottimo per misurare i percorsi d'allenamento. Se lo usi spesso riesci ad ottenere dei risultati molto accurati facendo delle piccole statistiche. Per darti un'idea sul giro classico da 15km le variazioni da un'uscita all'altra sono massimo di 100m.
Tutto sommato ne sono soddisfatto, ma non lo uso più tanto spesso perchè è un "lavoro", preferisco godermi l'uscita. Però mi è davvero MOLTO PREZIOSO per le misurazioni "saltuarie" (giornata sugli, sci, misurazione percorsi, tracciato del cardio durante una maratona)
Il software è buono ma migliorabile. Appena comprato ho passato un'anno a misurarmi in tutte le uscite (almeno con il solo cardio). Col software tracciavo ogni allenamento; è molto bello ma poi alla lunga mi sono stufato!
Se ti interessa te lo posso far provare per qualche giorno per farti un'idea della sua utilità.
Ultimokilometro, grazie per l'offerta: ti farò sapere.
Ciao a tutti
io l'ho comprato in USA e il risparmio è stato notevole grazie al prezzo inferiore e soprattutto al cambio... anche su internet si trovano ottime occasioni