INFORMATIVA BREVE

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web, utilizziamo diversi tipi di cookie, tra cui:
Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertising cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie); che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione.
Nella pagina della Informativa Estesa sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

ACCETTA X

numeri e corse

Inserito da mbell1957 il 18/12/2007 alle 09:44 nella sezione storie

Visto che siamo in tema di dare i numeri, di fare grafici, gaussiane che assomigliano al profilo del Duomo, … lancio una proposta a tutti gli appassionati di numeri, formule, ecc, …
Certamente tutti conoscono π ovvero il numero irrazionale alla base di tutte le formule di geometria e di trigonometria e avente valore 3,141592653589793238 ….
Forse meno noto è un altro numero irrazionale, φ (FI dall′alfabeto greco).
E′ un numero speciale, per certi versi anche misterioso.
Usato dapprima in geometria per dividere un segmento AB in due parti AC e CB in modo tale che se, AB : AC = AC : CB, allora il segmento è stato diviso secondo il suo "rapporto aureo".

Il rapporto aureo φ = 1,6180339887…, è un numero irrazionale, ovvero un numero con infinite cifre decimali.

La letteratura scientifica, esoterica, artistica è piena di esempi di figure geometriche le cui proporzioni sono riconducibili al "rapporto aureo".
Se volete saperne di più potete navigare in

http://www.scienzaesperienza.it/news/new.php?id=0083

http://www.magiadeinumeri.it/Sezione_aurea.htm

oppure leggere il bel libro edito da Rizzoli "La sezione aurea" .

Ebbene questo numero esprime in qualche modo la "perfezione" nelle proporzioni.

Allora perché non cercare di trovare la perfezione anche nelle prestazioni legate alla corsa ?
Quindi, udite bene ingegneri podisti, amanti dei numeri e non !

Ecco la sfida … inventatevi una formula che metta in relazione tramite il "rapporto aureo" il TEMPO AUREO (ovvero il CRONO IDEALE ottenibile in una gara) con la DISTANZA e l′ETA′.

. Dove TEMPO AUREO = F(φ, DISTANZA, ETA′)

Follia ?
Eh eh !!
Può darsi !!!
Buon Natale a tutti !!
Massimo "che da i numeri" Bellossi

Letto 855 volte
Commenti
  • ferroghido 18/12/2007 alle 11:22:45 rispondi
    Bruciato al fotofinish
    Caro Massimo, mi hai fregato sul tempo. Anch'io stavo pensando a qualche relazione nella corsa che coinvolgesse la sezione aurea ma, al momento, non ho trovato alcunché. In ogni caso, già che ci siamo, possiamo cercare qualche relazione anche con il numero e=2,71828… che interviene ancora di più in tanti processi naturali.
    Certo che il maratoneta "aureo" per eccellenza è stato il grande Dorando Pietri ... battutaccia indegna.
    Però anche il Road, fino a un anno fa annoverava tra i suoi soci un podista … aureo. Chi era? E perché?
    Riki enigmista Ghidotti
  • max(cimato) 18/12/2007 alle 11:34:46 rispondi
    fa male....
    e poi dicono che la corsa fa bene....
  • mt-run 18/12/2007 alle 13:48:25 rispondi
    Si può fare di più
    Propongo una cosa semplice, basata su due dati di rifimento.
    RMD=Record Mondiale per la distanza DISTANZA [sec.]
    ESD=Età di massima potenzialità per la distanza (es. 30 anni per la maratona?)
    TEMPO AUREO = RMD + SGN(ETA' - ESD)(ETA' - ESD)*DISTANZA/100*φ

    DISTANZA è espressa in metri.
    Se non ho sbagliato dovrebbe voler dire questo: ogni anno in più dell'età di massima, si perdono φ secondi ogni 100m.

    Infine vorrei restituire un po' di dignità ai numeri irrazionali. In modo ancorchè non rigoroso potremmo definirli come i numeri reali che non sono razionali. Tra questi ultimi ve ne sono infiniti con infinite cifre decimali.
    Ciao, M.
  • Morg@na 20/12/2007 alle 10:43:47 rispondi
    Come accennavo ier sera a Massimo, mi pare di essere tornata ai tempi della tesi all'osservatorio di Merate, dove li' tutti correv ano, ognuno col suo passo ma si correva tutti altrimenti eri "out".
    Il mitico dott. Paolo Conconi (devastante caso di omonimia), giornalmente passava per le convocazioni, della serie "allora questa sera alle 19.00 tutti giu' al cancello di ingresso, chi deve fare le ripetute sui 500 viene con me."
    C'era, o meglio c'e' ancora, una serie di percorsi piu' o meno lunghi tutti misurati con la bici; il piu' famoso dei quali appunto il "Giro Conconi".
    E poi i valenti ricercatori trovavano correlazioni tra qualsiasi cosa, ad es. il tempo sul giro Conconi e il numero di scarpe...
    Se non ci credete, guardate qui:

    http://www.brera.inaf.it/utenti/gabriele/atletica/atletica.html

    ciaooo

    Morg@na
  • lorber 20/12/2007 alle 15:58:22 rispondi
    Tanto per dare i numeri...
    Quanto fa la sommatoria dei primi 290 numeri interi?
    Lorenzo
  • mt-run 20/12/2007 alle 18:03:59 rispondi
    Beh...
    ...se per "primi 290" intendiamo "quelli maggiori di zero (nell' ordinamento naturale)", direi che fa il numero di metri di una maratona.
    Ciao, M.
  • lorber 21/12/2007 alle 08:36:13 rispondi
    Hai ragione...ho commesso un'imprecisione...dovevo scrivere i primi 290 numeri naturali positivi...in letteratura indicato anche come N* = {1,2,...]
    Lorenzo "290x291/2" Bernardini
  • ferroghido 21/12/2007 alle 09:41:11 rispondi
    i primi 290
    devo dire che non avevo notato l'ambiguità dei "primi 290"; però potrebbe non essere una definizione ambigua poichè applicandola alla lettera (i 290 minori numeri interi), se non sbaglio, avrebbe una risposta sensata cioè -∞
    Certo poi sarebbe un po' un problema pensare ad una gara su tale distanza...
    Riki un-finisher Ghidotti
  • ferroghido 21/12/2007 alle 09:42:49 rispondi
    chiarimento
    la risposta non si legge bene ma è - infinito (meno infinito)
    Riki




 Questo mese 
 Febbraio 
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28
Oggi  Feb 7, 2025