INFORMATIVA BREVE

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web, utilizziamo diversi tipi di cookie, tra cui:
Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertising cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie); che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione.
Nella pagina della Informativa Estesa sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

ACCETTA X

180° minuto e due: la vendetta

Inserito da ultimokilometro il 16/12/2007 alle 09:59 nella sezione storie

Ciao Podisti!
Incuriosito dal bell'articolo dell'inimitabile IronGhido, e mosso dalla mia comune passione per i numeri, mi son servito del file excel come sempre offerto del sito del championchip per ricavare la così definita "curva a campana stonata" del 180º minuto edizione MCM2007.
In effetti è abbastanza ben definita la distribuzione quasi gaussiana con tutte le sue stonature in prossimità dei "muri".
La più eclatante è quella delle 3h30'.

Ho messo all'URL sottostante l'immagine (da zoomare) risultante. Dovete copiare l'indirizzo e incollarlo sul vostro browser...
http://xoomer.alice.it/ultimokilometro/condivisione/gaussianaMCM2007.jpg

mentre qui l'excel "taroccato" e zippato:
http://xoomer.alice.it/ultimokilometro/condivisione/classifica-MILANOCITYMARATHON.zip

Ciao a tutti!
Ultimokilometro

Letto 1373 volte
Commenti
  • mbell1957 16/12/2007 alle 12:14:09 rispondi
    sarà ... però ...
    ... a me quella "quasi" gaussiana però ricorda molto il profilo del Duomo di Milano !
    Sarà un segno ?
    Ciao Massimo
  • Trinks 16/12/2007 alle 13:59:01 rispondi
    ... mi hai preceduto..
    ..Ohi Stefano, mi hai preceduto! Stavo pensando di fare la stessa cosa io! Ah ah..la scuola fatta è la stessa.. si capiscono un sacco di cose...
    Ciao!!!
    Daniele
  • rzavatti 16/12/2007 alle 19:41:05 rispondi
    ma quanti "runners cerebrali"
    Pensavo di essere l'unico "maniaco" ma mi trovo in una bella compagnia. Sono contento. Buon Natale !
  • lorber 17/12/2007 alle 08:15:20 rispondi
    E voi, di che quantile siete?
    Ciao colleghi podisti-ing.
    Allora siamo in tanti a fare l'analisi delle gare e degli allenamenti con Excel o simili...
    L'unica annotazione...a voler essere precisi, oltre alle stonature nei picchi la curva differisce dalla gaussiana per le code...ad oggi senza macchina del tempo ancora non ho sentito di nessuno che ha percorso la maratona in un tempo negativo... :-) Dai ricordi del corso di MPSPS (sigla che chi ha frequentato il Poli conosce bene...) la distribuzione assomiglia più a una chi quadro o sbaglio? :-)
    Ciao a tutti,
    Lorenzo
  • max(cimato) 17/12/2007 alle 08:32:37 rispondi
    avanti i prossimi...
    Dopi i podisti-INPS, sono arrivati i podisti-ING,......avanti i prossimi !!!
  • Morg@na 17/12/2007 alle 09:56:04 rispondi
    Ue', e' proprio vero...
    ...al Road, se 'un son matti 'un ci si vogliono.

    ciaooo

    Morg@na
  • Valeria.Pizzati 17/12/2007 alle 10:30:36 rispondi
    Uè Gaussiani
    ...tutti impegnati nelle statistiche, ma qua nessuno ci annuncia che in fototeca c'è il favoloso servizio di Cristiano "In piscina (e in pizzeria) col Road"???
    CHE CARINI!!!!
  • ultimokilometro 17/12/2007 alle 11:44:21 rispondi
    duomo di milano
    In effetti è proprio vero più che una gaussiana o un chiquadro c'ha più l'aria del profilo del duomo!
    Podisti-ING? Mamma mia un vero incubo ;-) ..già ci vuole pazienza a sopportare un (qualsiasi cosa)-ING o un podista-(qualsiasi cosa)!

    A parte gli scherzi, conservo ancora un bel ricordo di quegli anni ormai lontani, con le mitiche pause pranzo al giuriati.
    Senza quella valvola di sfogo non sarei sopravvissuto tra un "M.P.S.P.S." un "campi" e un "dispositivi"...

    Comunque, ingegneri e non: "Che ne pensate di quegli strani aggeggi per monitorare il proprio corpo e le proprie performances? Cardiofrequenzimenti, gps, podometri tipo nike+, altimetri... "

    Mi piacerebbe confrontare i miei dati con quelli degli altri amici podisti. L'hanno scorso ad esempio mi sono monitorato le pulsazioni durante la maratona di milano il risultato è nel link sottostante:
    http://xoomer.alice.it/ultimokilometro/condivisione/Activity.gif

    Saluti!
  • Efisia.Cipolloni 17/12/2007 alle 11:44:32 rispondi
    Uè Ultimokilometro...
    ...entusiasmante interpretazione..."numerica"! :-)
    Efisia.
  • ultimokilometro 17/12/2007 alle 11:57:38 rispondi
    Duomo di mbell
    Non vorrei prendermi i meriti di mbell!
    L'associazione del grafico al duomo è molto piaciuta anche a me, ma l'occhio artistico è il suo..
  • lorber 17/12/2007 alle 13:21:15 rispondi
    Nuova curva?
    E ora bisogna trovare una curva che descriva l'andamento del cuore...ingegneristicamente proporrei la trasformata di Fourier di sinc(f)...ora tocca all'interpretazione artistica...
  • Trinks 17/12/2007 alle 15:44:44 rispondi
    Gauss-Chi-Fischer..
    .. devo ammetterlo, mi era anche piaciuto come esame MPPSS (Metodi Probabilistici Processi Statistici e Stocastici).. Sono d'accordo con Lorenzo.. Per quanto riguarda i Gps e affini, si potrebbe pensare ad una sezione dedicata allo scambio dei percorsi.. Podisti hi-tech dite la vostra!
    Daniele
  • ultimokilometro 17/12/2007 alle 15:51:39 rispondi
    rect e sinc
    credevo d'aver seppellito termini tipo sin e rect dopo 8 anni da impiegato informatico e invece rieccoli qui...
    In effetti sembra la trasformata di un sinc troncato nel tempo, diciamo un sinc moltiplicato per un rect.

    Di artistico ci vedo ben poco, però quella maratona mi è costata circa 27000 battiti ^__^, chissà a Baldini quanti ne servono. Forse circa 180bpm*130min = 23400 ?

    Mi son spesso chiesto se fatico di più io a correre piano per 3 ore e i top runners a correre veloce ma solo per 2 ore.
    Ho sempre creduto che faticassero di più i professionisti però forse il numero di battiti totali dà ragione a noi tapascioni.

    Forse, mumble mumble, potremmo aver trovato un modo per calcolare il nostro limite teorico in maratona? La giusta combinazione tra bpm e minuti di gara affichè il prodotto dia lo stesso valore, ad esempio 23400, dei campioni? Bisognerebbe sapere quante pulsazioni sono costate ad ogni "finisher"
  • IM-ale 18/12/2007 alle 17:09:36 rispondi
    Avanti i ragionieri.....
    quest'ultimo commento di ultimokilometro mi ha dato lo spunto per infilarmi in una discussione della quale NON HO CAPITO UNA FAVA.Diciamo che Baldini fa 180bpm*130mn=23400 e tu 27000 per tre ore = Baldini per tre ore ne ha 23400 + 70bpm * 50min =26900 ne consegue che a parità di tempo i battiti sono +/- uguali.
    Cosa vuol dire ciò? Non lo so, ma mi andava di dirlo.




 Questo mese 
 Febbraio 
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28
Oggi  Feb 7, 2025