|
|
|
180° minuto e due: la vendetta
Inserito da ultimokilometro il 16/12/2007 alle 09:59 nella sezione storie
Ciao Podisti!
Incuriosito dal bell'articolo dell'inimitabile IronGhido, e mosso dalla mia comune passione per i numeri, mi son servito del file excel come sempre offerto del sito del championchip per ricavare la così definita "curva a campana stonata" del 180º minuto edizione MCM2007.
In effetti è abbastanza ben definita la distribuzione quasi gaussiana con tutte le sue stonature in prossimità dei "muri".
La più eclatante è quella delle 3h30'.
Ho messo all'URL sottostante l'immagine (da zoomare) risultante. Dovete copiare l'indirizzo e incollarlo sul vostro browser...
http://xoomer.alice.it/ultimokilometro/condivisione/gaussianaMCM2007.jpg
mentre qui l'excel "taroccato" e zippato:
http://xoomer.alice.it/ultimokilometro/condivisione/classifica-MILANOCITYMARATHON.zip
Ciao a tutti!
Ultimokilometro
Commenti
|
|
|
|
Utenti
|
|
|
Ad oggi ci sono 3539 utenti iscritti al sito di cui 0 attualmente online |
|
|
|
|
|
Sarà un segno ?
Ciao Massimo
Ciao!!!
Daniele
Allora siamo in tanti a fare l'analisi delle gare e degli allenamenti con Excel o simili...
L'unica annotazione...a voler essere precisi, oltre alle stonature nei picchi la curva differisce dalla gaussiana per le code...ad oggi senza macchina del tempo ancora non ho sentito di nessuno che ha percorso la maratona in un tempo negativo... :-) Dai ricordi del corso di MPSPS (sigla che chi ha frequentato il Poli conosce bene...) la distribuzione assomiglia più a una chi quadro o sbaglio? :-)
Ciao a tutti,
Lorenzo
ciaooo
Morg@na
CHE CARINI!!!!
Podisti-ING? Mamma mia un vero incubo ;-) ..già ci vuole pazienza a sopportare un (qualsiasi cosa)-ING o un podista-(qualsiasi cosa)!
A parte gli scherzi, conservo ancora un bel ricordo di quegli anni ormai lontani, con le mitiche pause pranzo al giuriati.
Senza quella valvola di sfogo non sarei sopravvissuto tra un "M.P.S.P.S." un "campi" e un "dispositivi"...
Comunque, ingegneri e non: "Che ne pensate di quegli strani aggeggi per monitorare il proprio corpo e le proprie performances? Cardiofrequenzimenti, gps, podometri tipo nike+, altimetri... "
Mi piacerebbe confrontare i miei dati con quelli degli altri amici podisti. L'hanno scorso ad esempio mi sono monitorato le pulsazioni durante la maratona di milano il risultato è nel link sottostante:
http://xoomer.alice.it/ultimokilometro/condivisione/Activity.gif
Saluti!
Efisia.
L'associazione del grafico al duomo è molto piaciuta anche a me, ma l'occhio artistico è il suo..
Daniele
In effetti sembra la trasformata di un sinc troncato nel tempo, diciamo un sinc moltiplicato per un rect.
Di artistico ci vedo ben poco, però quella maratona mi è costata circa 27000 battiti ^__^, chissà a Baldini quanti ne servono. Forse circa 180bpm*130min = 23400 ?
Mi son spesso chiesto se fatico di più io a correre piano per 3 ore e i top runners a correre veloce ma solo per 2 ore.
Ho sempre creduto che faticassero di più i professionisti però forse il numero di battiti totali dà ragione a noi tapascioni.
Forse, mumble mumble, potremmo aver trovato un modo per calcolare il nostro limite teorico in maratona? La giusta combinazione tra bpm e minuti di gara affichè il prodotto dia lo stesso valore, ad esempio 23400, dei campioni? Bisognerebbe sapere quante pulsazioni sono costate ad ogni "finisher"
Cosa vuol dire ciò? Non lo so, ma mi andava di dirlo.