|
|
|
MCM07: avventura urbana
Inserito da Efisia.Cipolloni il 05/12/2007 alle 13:05 nella sezione strada
La Maratona è una delle tante occasioni in cui l'essere umano si ascolta, si racconta e si pone degli obiettivi: tempi migliori, passo, resistenza, etc...
Nel mio caso specifico non ho partecipato alla Maratona poiché da neofita e da "tapasciona" quale sono :-) devo allenarmi ancora molto.
Ad ogni modo, ho vissuto sotto altri aspetti la Maratona e mi sono resa conto di quanto siano incredibili le emozioni che si vivono supportando gli atleti partecipanti.
Tifo, musica, fotografie, ristori, assistenze mediche ti compensano del fatto che non stai correndo da protagonista la Maratona.
La mattina al km 10, Viale Ro(ad)magna, è iniziata presto con l′allestimento dei tavoli e il posizionamento di Poli.Radio (la Radio del Politecnico di Milano) che a suon di rock e revival ha contribuito ad "alimentare" la forza interiore di ogni atleta che passava al nostro fianco.
A ristori allestiti siamo tutti in attesa degli atleti… e nel mentre dei miei scatti fotografici insieme ad una altro Road ci imbattiamo in una "finta lepre", sprovvisto di pettorale da "roditore ufficiale".
Dopo una breve chiacchierata, scatta una sana risata insieme a una foto perché era una "finta lepre" di quelle patentate con tanto di certificato ISO 9001, :D erano, infatti, le h.9.00 e neanche i disabili erano ancora passati.
Iniziano ad arrivare le handybikes… che gioia e quante emozioni che riescono a trasmetterci con la loro forza e il loro coraggio di superare le barriere!
Bravissimi… come del resto i primi campioni kenioti che iniziano a raggiungere il km 10.
Tra una bottiglietta d′acqua e zollette di zucchero inizia ad arrivare la pletora di podisti e tutti noi Road di supporto iniziamo a ritmo di musica a incitarli e a vivere ogni secondo i loro passi, le loro linee, i loro "spazi fisici e mentali" (respiri, battiti, parole… e anche spruzzate di acqua :D).
Al passaggio della lettiga riordiniamo tutto e ci dirigiamo verso l′arrivo, zona Arco della Pace, e con Alessia, Laura e Simone riusciamo ad entrare, in prima linea, nella zona dei fotografi, e lì iniziamo, tra una fotografia e una coperta isotermica, a vivere un′altra esperienza formidabile: l′assistenza agli atleti che tagliano il traguardo.
Anche al traguardo i segni della "fatica atletica" si avvertono con atleti che svengono, che oscillano su se stessi e cadono e altre manifestazioni fisiche.
Nervosismi dei volontari, dei fotografi, dei paramedici e dei giornalisti contribuiscono a rendere interessante il momento finale della Maratona: adrenalina al massimo, autostima atleti pure con urli alla Munch, turpiloqui fantasiosi che evocano i dolori durante i 42.195 km percorsi, e soffi potenti simili a quelli dei draghi.
Incredibile, stupefacente… di una naturalezza scandalosa, di un toccante pazzesco…
Con gli altri Road raggiungiamo la sede e ci ritroviamo "in curva" come degli ultrà a infondere coraggio agli atleti per concludere l′ultimo kilometro.
Caspita che susseguirsi di emozioni!
Una vera avventura urbana… come se avessi corso veramente la Maratona!
La Maratona è come un′opera d′arte… punto, linea, superficie ovvero atleta, percorso, città… un vero "dipinto urbano" …un reale manifesto di come l′uomo e la città possono dialogare e dare respiro a loro stessi.
Efisia

Commenti
|
|
|
|
Utenti
|
 |
 |
Ad oggi ci sono 3539 utenti iscritti al sito di cui 0 attualmente online |
|
 |
 |
|
|
Era destino che diventassi una Road! Efisia.
E vai Antonio, sei un'opera d'arte!
Il bello è che la gente che ti vuole vedere dal vivo correre in cravatta vicino al pianoforte, dove ti pesca?
Attilio
maxstampellacimato
Efisia.
Riki eight miles high Ghidotti (so' fori de testa)