INFORMATIVA BREVE

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web, utilizziamo diversi tipi di cookie, tra cui:
Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertising cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie); che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione.
Nella pagina della Informativa Estesa sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

ACCETTA X

Convegno "Sport Agonistico: Sacrificio o Stile di vita?"

Inserito da Daniele Trinca il 29/10/2007 alle 15:39 nella sezione storie

Ore 07.00 la mia sveglia suona. Questa mattina niente allenamento collettivo, mi preparo per andare ad ascoltare il convegno sullo sport all'università statale. L'aula magna è ancora mezza vuota, ma in poco tempo si riempie di giovani e meno giovani interessati all'argomento in questione.

Relatori del congresso sono fisiologi, medici e ingegneri esperti nel campo sportivo.

Il primo ad esporre è il prof. Minetti dell'istituto di fisiologia che tratta gli aspetti meccanici e metabolici della locomozione umana e dell'atto sportivo.

La parte iniziale è mirata a descrivere le differenze di prestazione tra i giovani e gli anziani e da cosa sono causate (assimmetrie, cocontrazioni di muscoli antagonisti). Segue la spiegazione dei paradigmi che aiutano a descrivere gli aspetti energetici della camminata, della corsa e dello skipping (pendolo invertito, palla, etc) .Termina le sua esposizione con le differenze dell'atto sportivo con attrezzature (bici, sci, pattini).

Il prof. Narici dell'institute for Biophysical and Clinical Research into Human Movement di Manchester concentra il suo lavoro sulla funzione muscolare, in sintesi come il muscolo si adatta all'allenamento. Alcuni lavori hanno dimostrato che la forza muscolare aumenta fin dalla prima sessione di allenamento. Terminata la parte introduttiva ci si concentra sull'invecchiamento. E' dimostrato che 30 min di moto al giorno sono sufficienti a mantenere un buon tono muscolare. Si chiude così la prima parte del convegno.

La "ripresa" ha un carattere più ingegneristico.

L'ing. Preatoni e l'ing. Bonacini parlano degli aspetti cinematici dell'atto sportivo. Dopo una prima carrellata sulle apparecchiature utilizzate per descrivere il la cinematica e la dinamica del movimento umano, vengono descritte in particolare la marcia e la corsa da parte di atleti amputati (ex. Pistorius).

Seguono le esposizioni della prof.ssa Sforza che tratta della mobilità del rachide cervicale nei giocatori di rugby e del prof. Corradini che espone i problemi legati alla valutazione funzionale del Legamento Crociato Anteriore del ginocchio.

La mattinata si conclude con un sano buffet!!

Spero di non avervi annoiato..

Daniele Trinca

Letto 830 volte
Commenti
  • gioale 30/10/2007 alle 17:06:44 rispondi
    non mi hai annoiato...
    ..anzi, gli argomenti tecnico/medico/scentifici mi interessano sempre! è possibile saperne di piu? il grigio.
  • Daniele Trinca 30/10/2007 alle 20:47:52 rispondi
  • Daniele Trinca 30/10/2007 alle 20:54:11 rispondi
    Re: non mi hai annoiato
    Sono contento di non averti annoiato.
    Sulla prima parte posso solamente darti darti qualche altra informazione traendo qualche spunto dagli appunti che ho preso.
    Sulla parte bioingegneristica credo di essere in grado di fornirti informazioni dettagliare e approfondite essendo laureando in questo campo.




 Questo mese 
 Febbraio 
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28
Oggi  Feb 7, 2025