|
|
|
Risultati Road Strada 10/06/2012
Inserito da lordemme il 12/06/2012 alle 16:06 nella sezione strada
Carissimi soci, bentrovati ad una nuova edizione dei Risultati Road Strada.
Sabato ha avuto inizio la mia avventura alla Milano24: sveglia prima delle 7 e al parco Sempione verso le 8 del mattino, il primo compito è stato quello di predisporre il tavolo del ristoro con le bevande, sotto l'occhio vigile di Sofia, che si occupa invece delle cibarie. Alle 10 in punto ha inizio la 24 ore e ancora non riesco a immaginare come fanno a portare a termine un'impresa di questo tipo. Massimo rispetto!
Nel pomeriggio invece sono al tavolo della consegna dei pettorali, chip e pacchi gara della 6 ore e della staffetta Road (e ricordatevi che è possibile far iscrivere come gruppo Road anche amici non tesserati IUTA, come accaduto per Andrea Sgalla, amico di Gianluca Nicolini, che ha concluso anche lui sopra la distanza della maratona) fin verso le 15:30, quando vado a prepararmi per la mia gara, la Milano6 appunto.
Non mi sono allenato in modo specifico per questo sforzo, anche perché dopo la Maratona di Milano avrei avuto solo una quarantina di giorni, e di certo fare altri lunghi non era nei miei piani. Ho quindi impostato l'ultimo mese di allenamento cercando di correre 5/6 giorni alla settimana mantenendo almeno 2 lavori di qualità , sperando di averne ancora dopo la quarta ora e mezza...
Parto in gruppetto con Paolo Valenti, Daniel Facchinelli e Gabriele Belli, tenendo un ritmo sui 5:00/km, anche se mi rendo conto che stiamo andando un po' troppo forte per una gara come questa. Dopo alcuni giri, Paolo si sfila e restiamo in tre. Ci domandiamo quanti soci siano davanti a noi, pensando che sicuramente Stefano Giannetti e Nicola D'Alessandro stiano tenendo un ritmo piĂą veloce.
Il giro nel parco non è affatto semplice, sia per il terreno (alcuni l'hanno chiamato quasi un trail...) sia per un paio di curve a gomito per uscire nella ciclabile e poi rientrare nel parco. Ma tutto sommato il km e rotti metri sono abbastanza vari da non risultare monotoni e anche il fatto di trovarsi ogni 5 minuti lo spugnaggio e il ristoro è un toccasana. Sì, perché il pomeriggio è parecchio afoso, nonostante incombano le nuvole e sia prevista pioggia per la serata.
Altro vantaggio è rappresentato dal vedere gli amici Road presenti in gara nei punti in cui il tracciato ripassa lungo l'esterno dell'Arena, oppure quando si sorpassa o si viene sorpassati. Un saluto o un incitamento non vengono risparmiati e dà calore e fa morale.
Passate le due ore di gara Daniel ci abbandona per accompagnare Sabina nel suo ormai cammino (per una contrattura) verso l'obiettivo della distanza maratona, mentre attorno al km 30 Gabriele mi stacca di una decina di metri, ma un paio di giri dopo lo raggiungo ma al ristoro si lascia sfilare. Qualche giro dopo lo trovo assieme a Sabina e Daniel, evidentemente in crisi (mentre Daniel aveva preventivato sin dall'inizio di fermarsi ai 42,195).
Da qui in poi la mia gara sarà in solitaria, anche se in questo caso non è possibile chiamarla tale, visto che il giro ti porta sempre a vedere una faccia amica. Il ritmo intanto cala da 5:25/30 fino a 5:45/50, ma va benissimo così! Mancano ormai meno di due ore, poi meno di un'ora (e sono sempre tante, intendiamoci), sempre incitato anche dagli amici Road al servizio lungo il percorso, allo spugnaggio (grazie Giacobbe) e al ristoro.
Il tempo frattanto si incupisce decisamente e, quando manca appena mezz'ora alla fine delle 6 ore, si abbatte su di noi un vero e proprio nubifragio! Ormai non faccio più conti sui giri ma punto a non fermarmi e rendere cara la pelle! Assieme ad un altro concorrente della 6 ore ci tiriamo a vicenda quando nei primi momenti non riusciamo nemmeno a vedere la strada, tanta è la pioggia che cade. E anche quando, attenuatasi l'acqua dal cielo, rimane quella in terra, sia all'interno del parco che lungo la ciclabile all'esterno dei cancelli. Adesso sembriamo quasi triatleti!
Nonostante tutto, arrivo agli ultimi 5 minuti di gara e aumento il ritmo per completare un altro giro, anche se non mi riesce per un centinaio di metri. Ma non importa. Il risultato finale della mia prima Ultra è: 58 giri (quasi 59) per un totale di 64,31626 km, ma soprattutto non mi sono mai fermato a camminare, fattore che mi rende oltremodo orgoglioso.
Nella Milano24, Luciano Micheletti completa la sua immane fatica con 154 km, piazzandosi undicesimo, mentre Ilaria Fossati è costretta al ritiro, ma accumula comunque quasi 107 km.
Per quanto riguarda invece la Milano6, primo Road al traguardo è Stefano Giannetti con 66.7 km, ottavo assoluto e primo di categoria, davanti al sottoscritto con 64,3 km, tredicesimo assoluto e secondo di categoria, e Nicola D'Alessandro. Prima Lady è una bravissima Laura Colucci con 51,3 km, prima di categoria, davanti ad un'altrettanto brava Sara Collura con quasi 48 km, reduce dal Passatore come molti Road in gara.
Di seguito la classifica completa:
2^ Milano24 - Parco Sempione (MI) - 09-10/06/12 |
Pos | Pett | Atleta | Cat | P Cat | Giri | Km |
11 | 11 | MICHELETTI LUCIANO | M/B | 6 | 141 | 154,29187 |
24 | 15 | FOSSATI MARIA ILARIA | F/A | 3 | 98 | 106,98576 |
2^ Milano6 - Parco Sempione (MI) - 09/06/12 |
8 | 32 | GIANNETTI STEFANO | MM50 | 1 | 61 | 66,79077 |
13 | 2 | MARCHESE MARCO | MM35 | 2 | 58 | 64,31626 |
24 | 31 | D'ALESSANDRO NICOLA | MM45 | 8 | 52 | 56,98504 |
29 | 22 | NICOLINI GIANLUCA | MM45 | 10 | 51 | 55,70447 |
31 | 1 | FEDELI DANIELE | MM55 | 3 | 50 | 55,6439 |
33 | 86 | DARI MARCO | MM55 | 4 | 50 | 55,1001 |
34 | 23 | LANDRIANI PIETRO | MM50 | 5 | 50 | 54,8303 |
42 | 16 | SASSO PIERMARIO | MM60 | 3 | 48 | 52,64886 |
44 | 3 | CHEMOLLI FRANCESCO | MM40 | 11 | 47 | 52,34469 |
46 | 78 | COLUCCI LAURA | TF | 1 | 47 | 51,37489 |
48 | 13 | VALENTI PAOLO | MM60 | 4 | 46 | 50,44432 |
51 | 88 | BALDON PAOLO | MM45 | 17 | 46 | 50,19382 |
58 | 15 | RE ITALO | MM55 | 6 | 44 | 49,08163 |
61 | 39 | RAZZARI CARLO MICHELE | MM60 | 8 | 44 | 48,34198 |
63 | 6 | ELLI ROBERTO | MM55 | 8 | 43 | 47,99941 |
64 | 21 | COLLURA SARA | TF | 2 | 43 | 47,98291 |
65 | 7 | CABRINI FRANCO | MM60 | 9 | 43 | 47,82671 |
69 | 94 | FONTANA CARLOTTA | MF45 | 3 | 42 | 45,88144 |
70 | 95 | MOTTA TIZIANO | MM40 | 12 | 42 | 45,86684 |
82 | 38 | MOTTA ISOLANO | MM75 | 1 | 39 | 43,61623 |
83 | 25 | ARTI ROBERTO | MM45 | 22 | 39 | 42,61193 |
84 | 87 | BELLI GABRIELE | MM35 | 3 | 39 | 42,55563 |
85 | 29 | FACCHINELLI DANIEL | MM35 | 4 | 39 | 42,55563 |
88 | 90 | BLANDINO SILVIO | MM55 | 10 | 39 | 42,55563 |
89 | 26 | FRA' SABINA | MF40 | 2 | 37 | 41,35059 |
94 | 79 | BERNARDINI OLIVIERO | MM70 | 2 | 17 | 18,54989 |
Alla Running For... (9k) a Senago (MI), gara parte del Circuito CorriMilano, Lorenzo Bernardini è quinto assoluto e terzo di categoria, davanti a Lorenzo Brina e Roberto Troni, mentre Pierluigi Quadrio è terzo di cat. e Camilla Forti Grazzini è prima di cat.:
Running For... (9k) - Senago (MI) - 09/06/12 |
Pos | Pett | Atleta | Cat | P Cat | Tempo | Real Time |
5 | 293 | BERNARDINI LORENZO | TM | 3 | 00:31:09 | 00:31:08 |
36 | 101 | BRINA LORENZO | MM35 | 8 | 00:33:47 | 00:33:44 |
105 | 285 | TRONI ROBERTO | MM45 | 14 | 00:37:25 | 00:37:17 |
150 | 323 | QUADRIO PIERLUIGI | MM60 | 3 | 00:39:11 | 00:39:06 |
184 | 280 | VIGNATI GABRIELE | MM55 | 17 | 00:40:20 | 00:40:15 |
221 | 296 | DONATO ALESSANDRA | MF40 | 8 | 00:42:21 | 00:42:12 |
224 | 278 | PIRROTTI FERDINANDO | MM35 | 26 | 00:42:39 | 00:42:33 |
228 | 89 | MALTAGLIATI ANDREA FABIO | MM40 | 50 | 00:42:50 | 00:42:41 |
245 | 283 | BIANCO CLAUDIO | MM40 | 52 | 00:44:06 | 00:43:54 |
249 | 122 | FORTI GRAZZINI CAMILLA | MF60 | 1 | 00:44:34 | 00:44:29 |
296 | 284 | MALAMBRI ANTONELLA | MF45 | 6 | 00:59:05 | 00:58:52 |
Alla penultima tappa del 14^ Giro del Varesotto a Cassano Magnago (VA), Andrea Moscato è terzo di categoria, mentre Bruno Bettinelli e Lorena Lago sono secondi:
14^ Giro del Varesotto: 5^ Cassano M. (VA) (5.4k) - 05/06/12 |
Pos | Pett | Atleta | Cat | P Cat | Tempo | Real Time |
20 | 106 | MOSCATO ANDREA | TM | 3 | 00:18:38 | 00:18:36 |
113 | 104 | BETTINELLI BRUNO | MM65 | 2 | 00:21:03 | 00:20:59 |
124 | 105 | LAGO LORENA | TF | 2 | 00:21:19 | 00:21:14 |
283 | 118 | MALTAGLIATI ANDREA FABIO | MM40 | 74 | 00:24:25 | 00:24:10 |
All'ultima tappa di Casorate Sempione, Cristian Paoletta è quinto assoluto e primo di categoria, mentre Valerio Garbarino è terzo e Bettinelli e Lago sempre secondi:
14^ Giro del Varesotto: 6^ Casorate S. (VA) (5k) - 08/06/12 |
Pos | Pett | Atleta | Cat | P Cat | Tempo | Real Time |
5 | 2 | PAOLETTA CRISTIAN | TM | 1 | 00:16:52 | 00:16:52 |
10 | 103 | GARBARINO VALERIO | TM | 3 | 00:17:17 | 00:17:16 |
17 | 106 | MOSCATO ANDREA | TM | 5 | 00:17:36 | 00:17:34 |
104 | 104 | BETTINELLI BRUNO | MM65 | 2 | 00:19:56 | 00:19:52 |
117 | 105 | LAGO LORENA | TF | 2 | 00:20:14 | 00:20:12 |
258 | 118 | MALTAGLIATI ANDREA FABIO | MM40 | 60 | 00:23:00 | 00:22:49 |
Alla 1^ Tutta Dritta Sanremo (IM) (10k), presente Roberto Giacopelli:
1^ Tutta Dritta Sanremo (IM) (10k) - 10/06/12 |
Pos | Pett | Atleta | Cat | P Cat | Tempo |
25 | 404 | GIACOPELLI ROBERTO | MM40 | 9 | 0:37:47 |
Alla 1/2 dei Lagoni (23 km) ad Arona (NO), Armando Picone al traguardo:
1/2 dei Lagoni (23 km) - Arona (NO) - 10/06/12 |
Pos | Pett | Atleta | Cat | P Cat | Tempo |
171 | 280 | PICONE ARMANDO | MM45 | - | 2:00:45 |
Gare della settimana: domenica si corre la 1^ Cinisello di Corsa per l'Africa (8k) a Cinisello Balsamo (MI), parte del Circuito CorriMilano e settima prova del GP Strada.
Buone Corse e Alé Road!
Marco

Compagni per quasi 30 km: Daniel, Gabriele, Marco alla Milano6!
Commenti
|
|
|
|
Utenti
|
 |
 |
Ad oggi ci sono 3539 utenti iscritti al sito di cui 0 attualmente online |
|
 |
 |
|
|
volta hanno varcato le colonne d'ercole dei 42 Km .Vi attende un mondo di meravigliosa fatica e meravigliose scoperte di voi stessi .
Complimenti Marco per il tuo esordio e per l'ottimo risultato ; ora ti aspetta la 100 km !
A presto
Ciao.
STEFANO
tutto molto bello, ad iniziare dalla mitica Sofia, di turno con me la mattina, mi ha insegnato a fare i panini o il the idrosolubile (molto piĂą facile fare la 6 ore....). Sulla mia pagina di facebook ho postato qualche foto e video. Ditemi se posso copiarle sul sito RRCM.
ciao
Gianluca Nicolini nicotax
La mia prima ultra è stata un'esperienza esaltante: prima il timore di non farcela, poi ora dopo ora il tifo degli amici
e dei road in gara e fuori ha fatto il resto.
Sono partito con le scarpe seminuove e naturalmente dopo una ventina di km ho dovuto rimettere quelle vecchie.
Non ho messo i cerotti sui cappezzoli e questi hanno incominciato a sanguinare dopo metĂ gara.
L'addetta al pronto soccorso è stata gentilissima, ma mi fatto perdere almeno 5 minuti(...si sieda, uh sanguina adesso facciamo una bella disinfettata, quale cerotto scegliamo? questo no, questo va bene ecc).
Stupendo il temporale finale.
Alla fine la distanza conseguita è stata di quasi 56 Km, 31 posto assoluto e terzo di categoria...cosa voglio di più??
Ringrazio Paolo Valenti per avermi iscritto, Laura Colucci per avermi accompagnato nella prima parte della gara, i fantastici volontari ( .... che bello il the caldo durante il diluvio..!) e gli organizzatori.
Ci vediamo alla prossima
Daniele.
A me è andata male ma spero di rifarmi il prossimo anno, comunque mi sono molto divertito, grazie a te e a Daniel il tempo è passato velocemente.
Bravo e ci vediamo domenica a Cinisello ...
Gabriele
E’ durata soltanto 25 giorni la MPI della 6 giorni, conquistata da Andrea Accorsi dopo duri allenamenti ed afflitto in gara da problemi tendinei. I suoi 777621 m, fatti segnare sul Balaton, sono stati portati a 814875 m da Lucio Bazzana nella 6 giorni di Antibes, svoltasi dal 3 al 9 giugno. Il superamento del muro degli 800 km pone la nuova MPI in una posizione di tutto rispetto nel panorama internazionale.
L’ottimo stato di salute dell’ultramaratona italiana era apparso evidente già in Ungheria, dove la precedente MPI, detenuta dallo stesso Lucio Bazzana con 754000 m, era stata battuta anche da Antonio Tallarita con 761482 m.
Il cinquantottenne portacolori della Road Runners Club Milano si conferma dominatore incontrastato della lunghissima distanza in Italia.
Lucio Bazzana, 50 kg di ossa, muscoli e molta testa. Basta scambiare con lui qualche parola, e ti accorgi che è di idee profonde, sagge e senza fronzoli. Metti su un fisico di alta qualità una testa saggia nella conduzione della gara, e scopri le armi del suo successo.
Il suo precedente primato fu ottenuto nel 2010 ad Atene in un passaggio della Mille Miglia. Stabilitolo, non andò a riposarsi sulla spiaggia di un’isola greca per recuperare le energie, ma corse ancora per mille chilometri!
Ad Antibes, non è stato un problema per lui rimanere confuso anonimamente fra le retrovie, ed al termine della prima giornata era soltanto 21°. In seconda giornata era già 11°, in terza 7°. Solo nel finale di gara è salito in cattedra, situandosi fra i primi della classe, il posto di sua competenza.
La MPI se le ripresa come e quando ha voluto. Partendo dal dato oggettivo che il suo pettorale ad Antibes era 119, uno degli ultimi assegnati, provo ad immaginare come siano andate le cose.
Battuto il suo primato il 15 maggio, s’iscrive alla prima 6 giorni che trova sul calendario, senza dare importanza al fatto che Antibes è la meno adatta al conseguimento di un buon risultato. Il percorso è prevalentemente sterrato con sassi che s’infilano nelle scarpe e calze che si tingono di nero dopo i primi chilometri. Non c’è un filo d’ombra, ed il sole di giugno è micidiale. Il vento è una costante, e può capitare che spiri a 100 km all’ora. Dettagli per lui insignificanti! E francescanamente parte.
Cesare, compiuta l’opera, annunciò al Senato: “Veni, vidi, vici”. Lucio ha compiuto l’opera, e basta.
Ha conseguito un grande risultato. Ma è riduttivo chiamarlo: “Signor 6 giorni”. Continuatelo a chiamare: “Signor Mille Miglia”.