|
|
|
CAMPESTRI ISTRUZIONI PER L'USO - I TAPPA DEL MONGA
Inserito da alessandra.bestiani il 14/12/2011 alle 11:05 nella sezione cross & trail
Care Lady Road, ecco un'invitante articolo di Camilla, denso di istruzioni e consigli.
Finita la stagione della pista, si avvicina quella delle campestri, che spesso non riscuotono le nostre preferenze, perché corsa campestre spesso, anzi, significa freddo, fango, ghiaccio, salite ecc, che non è come dire una facile passeggiata in città per signorine eleganti, ma in cambio per noi donne i percorsi sono solo di tre chilometri e servono a potenziarci e a farci andare più veloci nelle gare su strada della primavera successiva. Allora qualche consiglio, soprattutto per le neofite, da mettere in opera nelle prossime settimane per affrontarle più preparate e trarne tutti i benefici, oltre a una buona dose di divertimento.
Ricordiamo che due sono i circuiti classici in Lombardia: il Monga e il Brianzolo, di cui troverete date e orari come sempre sul nostro sito. Le prime sono sparse in tutta la provincia e si svolgono, ohimè, la domenica mattina alle otto, le seconde sono tutte in Brianza e hanno luogo il sabato pomeriggio. C’è chi dice che i percorsi del Monga siano più duri, ma io non ne sarei così sicura. Scegliete il circuito che vi sembra più adatto alle vostre esigenze oppure fateli tutti e due, per la felicità del nostro SubCom Ghido. E ora qualche suggerimento pratico.
Innanzitutto se non volete comprare delle scarpe chiodate apposta, utilizzate scarpe robuste e con suole ben sagomate e grippanti, possibilmente non nuove di zecca, perché il fango non perdona.
Poi abituatevi ad allenarvi non solo sull’asfalto, ma su tutti i terreni: sterrati, sassosi, sconnessi, prati che non siano lisci come campi da golf, ma con gobbe e avvallamenti insidiosi, le vostre caviglie si rafforzeranno e non faranno cilecca il giorno delle gare.
Inserite nei vostri allenamenti anche una seduta settimanale di ripetute in salita, tratti brevi e con dislivelli non eccessivi, sarete così in grado di affrontare con più fiato le salite che sicuramente troverete nei vostri percorsi di gara.
Fate molto streching e ginnastica apposta per le caviglie, oltre ad esercizi propriocettivi, vi aiuteranno a non incorrere in storte o altri infortuni.
Inoltre se siete freddolose come la sottoscritta, non dimenticate di munirvi di un buon paio di guantini e di una cuffietta o fascia paraorecchi, avere le estremità ben coperte vi farà sentire più al calduccio.
Infine ricordate che nelle campestri quello che conta non è il tempo che impiegate, anzi le prime fatele con prudenza e attenzione a dove mettete i piedi e soprattutto in compagnia e accompagnando la fatica con qualche sana risata. Tè caldo, un dolcetto (leggi le ottime crostate di Sofia), abiti asciutti appena finito e il gioco è fatto.
Vi aspettiamo numerose domenica 18 dicembre a Pioltello - I Tappa del Monga
Buon divertimento a tutti
Alessandra e Camilla

|
|
|
|
Utenti
|
 |
 |
Ad oggi ci sono 3539 utenti iscritti al sito di cui 0 attualmente online |
|
 |
 |
|
|