INFORMATIVA BREVE

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web, utilizziamo diversi tipi di cookie, tra cui:
Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertising cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie); che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione.
Nella pagina della Informativa Estesa sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

ACCETTA X

Siamo pronti per il campionato TURCO

Inserito da Franz.Rossi il 07/11/2011 alle 09:11 nella sezione cross & trail

Ciao a tutti,
preannunciato e discusso nei giorni scorsi, vede la luce il T.U.R.C.O., ovverosia il Trail e
Ultratrail
RRCM
Challenge
Off Road

L'idea è quella di promuovere la corsa in natura (i tanto citati trail) tra i nostri soci, di raccogliere racconti e informazioni sulle gare disputate, di mettere a confronto in modo scherzoso i risultati di ognuno... insomma di parlare di trail e di spirito trail.

Per farlo abbiamo scorporato dal GP Off Road (che rimane sempre vivo) le gare trail e ultratrail e abbiamo creato un challenge che premierà i trailer più attivi.
Vediamo come funziona

Cos'è il Punteggio TURCO?
Dal primo gennaio 2012 e fino alla SaintéLyon terremo traccia di tutte le partecipazione dei nostri soci ai trail (attenzione che è responsabilità di ognuno segnalare i pr0pri risultati).

Trovate la bozza del regolamento a questo link.
Ma tanto per iniziare a parlarne, iniziamo a descrivere come si guadagnano i punti TURCO.
I punti sono assegnati secondo questi criteri:
punti percorso: un numero di punti che è dato dal numero di km moltiplicato per l'altimetria espressa in km, nella gara di domenica c'erano 30,6 punti per la lunga (34 x 0,9) e 5,6 per la corta (14 x 0,4)
punti classifica: è un valore pari al numero di concorrenti che ci si è lasciati alle spalle (nell'esempio 106 per Andrea e 85 per me)
punti podio: c'è un bonus di 50 punti per il podio assoluto e di 25 punti per quello di categoria (nell'esempio nessuno ha preso punti)
punti OffRoad: vengono assegnati 10 punti per ogni socio Road presente (nell'esempio eravamo in 4 quindi 40 punti a testa)
punti Cronaca: vengono assegnati 25 punti all'autore/i della cronaca che appare sul sito (completa di classifica) e 50 punti se la cronoca appare sul Runner's Post

Divertente no?
Invito tutti gli interessati a commentare e a fare nuove proposte. Prima della fine del mese provvederemo ad emanare la versione definitiva del regolamento...

Buone corse a tutti
Franz

Letto 1364 volte
Commenti
  • mt-run 07/11/2011 alle 11:09:57 rispondi
    Figata!
    A me piace. Ma c'è una lista di gare di riferimento?

    Mario.
  • Franz.Rossi 07/11/2011 alle 13:31:32 rispondi
    pazienza Mario
    No, non ci sono gare di riferimento, c'è solo:
    1. la definizione di gare trail (quindi qualsiasi gara che rientra nella definizione può essere usata)
    2. un calendario, cioè un periodo, due date entro le quali si inizia e si finisce

    Naturalmente ci saranno anche alcune gare "consigliate" dove parteciperanno tanti Road e, di conseguenza, ci saranno più punti a disposizione.

    Comunque, ancora qualche giorno di pazienza e prima di fine mese il regolamento sarà pubblico

    Franz
  • funakoshi67 07/11/2011 alle 14:36:43 rispondi
    punteggio
    Mi piace molto questa iniziativa.

    Note positive:
    - dedicata ai trailers, e' piu' specifica di quella con dentro i cross che sono all'opposto come tipo di attivita', eccezion fatta per l'essere "off-road".
    - non e' vincolata ad un calendario di trail prestabiliti. Per esempio, quest'anno ho partecipato al Trail Oasi Zegna, al Marathon Trail del Lago di Como, al Trail del Lago d'Orta, (oltre che alla TDS - che era in elenco), per cui non ho raccolto punti pur avendo corso parecchia distanza sui sentieri trail.

    Nota negativa:
    - una sola, riguarda i punti classifica. Utilizzando un criterio assoluto (numero di concorrenti arrivati dietro), si penalizzano le gare "piccole" e si favoriscono quelle super-affollate. Prendiamo ad esempio un atleta medio: arriva 500 su 1000 e prende 500 punti; un atleta equivalente arriva 50 su 100 e prende 50 punti, lasciando inalterati gli altri parametri, quindi ben 450 in meno, a parita' di valore (perché non e' detto che la gara da 1000 iscritti abbia piu' valore di quella da 100). Addirittura puoi avere un atleta che va quasi a podio, 4 su 100, e prende 96 punti. Non sarebbe meglio considerare la percentuale? tipo: (tot-pos)/tot*K dove K vale 100 (per rendere questo punteggio paragonabile alle altre componenti): esempio 70 su 100 diventa (100-30)/100*100 = 70; 40 su 1000 diventa (1000-4)/1000*100 = 99,6. Personalmente mi sembra piu' rappresentativo del concetto di "classifica".

    ciao
    claudio
  • Franz.Rossi 07/11/2011 alle 15:03:15 rispondi
    @ Funa
    Claudio,
    la tua obiezione è molto interessante.
    Ammetto che il tuo esempio è efficace: in gare con un numero altissimo di partecipanti lasciare indietro 3 o 400 persone garantirebbe 400 punti difficilmente realizzabili nella stragrande maggioranza della altre gare.

    Però anche il sistema da te proposto presenta delle controindicazioni.
    Arrivare a metà classifica nel Trail delle Terre di Mezzo lasciando alle spalle circa 100 concorrenti mi avrebbe dato gli stessi 50 punti che mi darebbe arrivare a metà classifica dell'UTMB che è sicuramente al di fuori della mia portata.

    Forse la soluzione è relativizzare questo valore, dividendolo per 10.
    Così i punti classifica incidono di meno nel computo totale dei punteggi.

    Qualcuno vede altre possibili soluzioni?
  • Iron6Max 07/11/2011 alle 15:17:31 rispondi
    riprovo

    Vedo che non è stato postato il mio commento di stamattina.

    Io sono entusiasta del nuovo metodo!

    Mi piace perchè se qualcuno (e spero e sto notando che sono sempre + soci) si dedica alla montagna e riesce a partecipare alle grandi manifestazioni, ottiene giustamente + punti di quanti ne puà ottenere in competizioni obiettivamente meno difficili da completare.

    Lato matematico che avrei voluto evitare...ma mi è stato richiesto. Se io che ho abbandonamo l'UTMB mentre ero in 1500-ma posizione, l'avessi portata a termine avrei preso 900 punti che erano tutti i partenti (non gli arrivati, e qui magari possiamo fare una modifica che premi ulteriormente le gare + dure) arrivati dietro di me (2400-1500=900).
    Invece al Casto essendo arrivato 130-mo su 400 partenti avrei preso "solo" 270 punti. A me 900 punti su 46 ore di gara mi sembrano equi comparati a 270 su 6 ore.

    Ri W il Road
    Max

    p.s. io direi di provare e poi organizzare una mega riunione per fare un fine-tuning per l'anno successivo dopo la festa dell'Arrancabirra 2012.....
  • Tortellone67 07/11/2011 alle 15:33:15 , modificato il 2011-11-07, alle 15:36:33 rispondi
    Proposta
    In risposta alla giusta osservazione di Claudio mi permetto di proporre l'uso del percentile (che è poi sostanzialmente quanto già detto da Claudio stesso) ovvero la posizione di un singolo valore all'interno di un insieme numerico di valori ricalcolata in valore percentuale.
    Considerando come insieme dei valori la serie delle posizioni dei finisher ad una gara (es. da 1 a 1000 per una gara con 1000 finishers) il percentile è dato dalla singola posizione raggiunta da un determinato finisher sul totale della popolazione dei finishers (nel caso in es. se mi piazzo 500 il percentile è 50 ovvero a metà esatta della serie).
    In questo modo se mi piazzo 50mo su 100 oppure 500 su 1000 il mio percentile è sempre 50.
    Se per i punti classifica si usa il percentile ecco che negli esempi di Claudio i due piazzamenti hanno lo stesso peso e quindi i due atleti ottengono gli stessi punti eliminando così l'equazione "gara affollata=maggior punteggio".

    Già che ci sono esprimo qualche perplessità sui punti cronaca.
    Capisco che ciò sia mirato ad incrementare, oltre alla partecipazione alla gara, anche la partecipazione attiva alla vita del sito. Tuttavia non vorrei che il sito diventasse un elenco di cronache buttate lì cmq per prendere punti (gasp ... spero di non aizzare le ire di nessuno e preciso che lo dico senza voler favorire/penalizzare nessuno e soprattutto nessuna disciplina ...)
    Piuttosto si potrebbe dare il bonus dei punti cronanca a tutti coloro che inviano al responsabile (ovviamente Franz in questo caso) un pezzo. Sarà poi il responsabile che pubblicherà poi (sia sul sito che sul R'sP) i pezzi che ritiene più opportuno cercando di premiare equamente un pò tutti ... Spero di non passare per censore!!!!!

    Ad ogni modo bravo Franz ... bellissima iniziativa.

    Bruno
  • Franz.Rossi 07/11/2011 alle 15:47:51 rispondi
    punti alla cronaca
    Ringraziando Bruno per il contributo, spiego meglio quale sia la logica dei punti cronaca.

    Sono favorevole alla partecipazione diffusa sul nostro sito.
    Più siamo a parlare/commentare più il sito diventa utile all'intera comunità.
    Pensare di far passare tutti i contributi attraverso una persona, rischia di annullare questo beneficio (insomma chi sono io per decidere quale sia il contributo migliore su un certo argomento?)

    Certo anche trovarsi al lunedì mattina dieci cronache dello stesso evento sarebbe alquanto fastidioso... ma non credo proprio che la cosa si possa verificare.
    I trailers tendono a correre più che a scrivere (con le dovute eccezioni, ovviamente).

    Comunque terremo in dovuto conto l'obiezione giusta di Bruno, e qualora iniziassero a proliferare i racconti, adotteremo la soluzione da te proposta.
  • funakoshi67 07/11/2011 alle 15:52:08 rispondi
    le contro-osservazioni di Franz e Max sono corrette, e' giusto premiare una gara piu' dura, ma per questo ci sono gia' i punti-percorso. La mia proposta (che mi pare di capire sia in linea con quello che dice Bruno) parla solo della componente "classifica".
    Vediamo... UTMB erano 170km con 9000mt, quindi punti-percorso = 170*9 = 1530pt; la TDS erano 120km con 7000mt, quindi 840pt; Trail Lago D'Orta erano 55km con 2800mt, quindi 154pt.
    Con questi numeri, mi rendo conto che la componente percorso, oltre un certo limite, diventa preponderante su qualsiasi altro parametro. Significa che arrivare ultimesimo all'UTMB vale moltissimo di piu' che arrivare 10 volte primo su gare fino a 35-40km (che poi non sono proprio delle passeggiate).

    Allora la funzione che premia la classifica non deve essere lineare, ma una specie di esponenziale negativa.

    Bella storia, eh?

    Si potrebbe provare con una trasformata di fourier? :)

    Ma tra i Road non c'e' anche un famoso matematico, tipo FerroGhido?

    Ciao
    Funa
  • Tortellone67 07/11/2011 alle 16:11:33 rispondi
    @Claudio
    Hai "matematicamente" ragione anche sulla questione dei punti percorso, ma permettimi (anche se non sono un trailer bensì un tapa-trailer e mi diletto ogni tanto vedi S.Cristina / Casto) una considerazione.
    Il tuo paragone tra l'UTMB (e simili) e trails di max 50/55 km seppur con dislivelli importanti è sicuramente "estremo".
    Mi autocandido come "metro di paragone" ... Io posso anche pensare con il giusto allenamento di affrontare un trail come quello del lago d'Orta (anche se prob. non lo farò mai ... ihihihi), ma l'UTMB è (utilizzando un termine ciclistico) "hors categorie" ... e lo dico con l'immensa stima che ho per chi la fa (o anche ci prova come Max senza finirla). Quindi una differenza così enorme di punteggio a mio parere ... ci sta dentro (come direbbe mia figlia Gaia)

    Bruno
      
  • ferroghido 07/11/2011 alle 16:44:46 rispondi
    Io matematico?
    Io sono solo un parolaio, anzi un numeraio, butto i numeri a sensazione ..... No, comunque, la questione è scottante. Il percentile è sicuramente più equo; oppure, trattandosi di fenomeno umano/naturale, potremmo distribuire i punteggi classifica secondo la serie di Fibonacci. Sui punti cronaca ho anche io dei dubbi, però è anche vero che incidono poco. Ultima cosa: consideriamo trail il kilometrobliquo: 0,05 punti percorso, ma se lo facciamo in cento sono MILLE punti OffRoad, ed abbiamo scombinato la classifica!
    Ghido
  • mt-run 07/11/2011 alle 16:49:26 rispondi
    Ecco perchè
    ...pensavo che ci fosse un pannello di gare prefissato.
    Così si rimuove il problema della normalizzazione.
    Se si deve normalizzare, meglio è farlo con una gaussiana. Ma perchè complicarsi la vita?
    Che poi, anche con tutti i procedimenti del caso, esiste la possibilità teorica che io organizzi un trail apposta per finire sul podio (vabbè, questa è una cagata. Volevo solo dire che il pannello delle gare è più "sicuro").
    Comunque io mi adeguo: troverò comunque il modo per finire ultimo!

    Ciao.
  • mauro 07/11/2011 alle 17:15:37 rispondi
    sboro
    Se permettete mi sono laureato alcuni anni fa in filosofia con specializzazione in logica matematica (tesi sulla teoria della descrizione di Hilbert) e quindi ho tutte le carte in regola per dire che QUESTI sono i post più FIGHI di tutto il sito!
    Bella Franz!
    Mauro

    PS sostengo il percentile ma FIGHISSIMIi i punti per la cronaca sul Runner Post, della quale - in puro spirito trail - mi avvarrò pesantemente essendone il direttore.
  • Franz.Rossi 07/11/2011 alle 17:59:58 rispondi
    Come sempre....
    Come sempre, quando si apre una discussione le idee iniziano a fluire.
    Adesso cerco di fare il punto e, considerando che poi sarò io a dover tenere i conti, mi arrogo il diritto di prendere la decisione finale, sentiti tutti.

    @SubCom Ghido: sfortunatamente non capisco fino a che punto scherzi e fino a che punto parli sul serio! Diciamo che ti prendo seriamente e noto che il kilometroObliquo non farà mai parte dei trail perché non risponde alla definizione del trail (troppo corto).
    Sui punti cronaca ne parliamo dopo le prime gare. Noi trailer siamo cani sciolti, andiamo dove ci piace e a gruppetti di due o tre, quando non da soli. Le cronache sono uno strumento fondamentale per reperire i risultati dei soci. Risparmia lavoro a me (che non devo passare le settimane a cercare le gare) e rende vivo il sito e il giornale.

    @Mario: l'elenco fisso tra cui scegliere va sicuramente bene a chi le gare non le conosce, quindi faremo un elenco/calendario con anche dei brevi commenti sul percorso. Insomma una specie di guida ragionata.
    Però sarebbe ingiusto limitare un trailer ad una gara tratta da un elenco. Siamo spiriti liberi. Se qualcuno va a fare la TransGalapagos (che non esiste) voglio che si sappia sul sito che c'è quella gara e che un OffRoad è andato a correrla.

    @tutti: a quanto pare la coperta è corta. Sia assegnando i punti in percentuale/percentile che in assoluto si generano delle disparità. Naturalmente le gare in cui ci sono 1000 iscritti si contano sulle dita di una mano, quindi è quasi un non problema (sia adottare una soluzione che un'altra). Mi rimane il dubbio sul fatto che sia giusto assegnare 100 punti a chi arriva primo al Valdigne (1000 partecipanti) come a chi arriva primo al Trail del Lago d'Orta (100 partecipanti). Ma la scelta finale sarà resa pubblica a fine Novembre. Nel frattempo chi volesse tentare di corrompermi può offrirmi una birra :-)
  • Franz.Rossi 07/11/2011 alle 18:59:54 rispondi
    @ Andrea
    Eccolo lì, arriva un trailer d'hoc e con due parole mi risolve la questione.
    Chissenefrega dei punti, l'importante è partire e poi la cosa si aggiusta.
    Quando più buon senso ci vorrebbe (e non solo per il TURCO ma per tutte le italiche vicende).

    :-)
    Ben trovato Andrea, rimedieremo di certo.
    Io sto iniziando a pensare alle ciaspole e, ovviamente, alle campestri.
    Ci si vede in sede o sui sentieri...

    Buone corse a tutti,
    Franz
  • ferroghido 08/11/2011 alle 01:22:32 rispondi
    E' vero, questi commenti sono fighissimi !
    Siamo troppo forti, c'è qualcosa che non mi torna, qui qualcuno sta bleffando .... propongo un Test di Turing per tutti i trailer ....
    Ghido
  • sgiannetti 08/11/2011 alle 12:34:15 rispondi
    Il valore assoluto ......non esiste
    Ciao Franz ,
    aggiungo anche io il mio piccolo contributo alla simpatica chat scatenata da ieri alla proposta del Punteggio Turco .
    Intanto ben venga questo nuovo challenge tra soci che va ad integrare tra le varie competizioni interne al club , il Grand Prix off road che solo in parte rappresentava il mondo del trail .
    Io non bevo birra ....ma provo lo stesso ad confortare le convinzioni o le decisioni di Franz anche per un bitter !Indubbiamente stabilire un criterio assoluto per fare una classifica è difficile ; rimane punto fisso che le gare più lunghe diano più punti, più spinosa questione il criterio di come valutare le singole classifiche rispetto all'ordine di arrivo di ogni socio Road.
    Limitare l'impatto del punteggio classifica ha senso nello spirito con il quale il club vuole proporre la competizione interna basata sulla partecipazione più allargata possibile al più alto numero di soci e come veicolo ad allargare il numero dei praticanti del trail .
    Quindi direi che la classifica di ogni gara potrebbe essere vista come criterio di valutazione con parametri molto ampi tipo 50 punti se arrivi nei primi 50 , 30 se arrivi dal 50 al 100,20 punti se arrivi dal 100 al 200 etc .Questo da un
      vantaggio alle gare meno partecipate ma limita i punti delle gare affollate e lunghe che per altro danno più punti solo per il fatto di completarle .
    Ricordiamoci infine che in Italia nel panorama Trail solo l'UTMB supera i 2000 iscritti , segue a distanza abissale Lavaredo e Cro Magnon con 500 iscritti , Porte di Pietra e Casto e Valdigne con 300, ma gran parte di tutti i trail italiani fanno dai 50 ai 150 iscritti .
    Alla fine vincerà il migliore ....o quello che corre più gare o vinciamo tutti perchè sfidiamo noi stessi e i nostri limiti ?
    W il Trail , W il Road

    STEFANO
  • Morg@na 08/11/2011 alle 22:21:32 rispondi
    simpatica quetsa idea!
    non ho ancora metabolizzato le varie proposte per il conteggio dei punteggi, ma faccio subito una domanda:
    Valgono anche i trail non competitivi? Tipo quelli organizzati da CicuitoRunning? Ce n'e' uno domenica 13, a Grassona, 15km 400m D+

    http://www.circuitorunning.it/component/content/article/415.html

    ciaooo
    Morg@na
  • Franz.Rossi 09/11/2011 alle 07:24:07 rispondi
    @ Morgana
    Il miniTrail di Grassona non entrerebbe nella nostra classifica perché è una NON competitiva, quindi niente classifica e di conseguenza niente punti classifica

    Franz
  • mauro 09/11/2011 alle 08:00:53 rispondi
    "Franz, sei un genio!", o la disfida del turco
    Sono del parere del subcom Ghido: tutto fighissimo ma qualcosa non va. Cosa? Ci ho pensato due notti ed ecco il risultato. I suggerimenti degli augusti colleghi tendono a proporre strumenti statistici che individuano non "il migliore" ma il piu` centrale della serie, ossia il piu` costante, il "piu' mediocre". E' il problema di tutte le nostre classifiche, che si kminimizza in quelle con poche gare e poche concorrenti, tipicamente quelle di specialita' femminili, e si massimizza in quella del Gran Prix maschile, dove generalmente vince un M50...Tralascio l'affascinante questione delle classifiche a punteggio costante, servizio e tapasciate, ma anche a queste si potrebbe applicare la genialata di Franz. MQual'e' la genialata? L'idea di introdurre elementi di qualita' al di fuori della serie statistica. si potrebbe introdurre un parametro Q costante o variabile magari in funzione del tempo impiegato, massimo sei fai il record della gara o d'Italia o del mondo, minimo sei fai il personale partecipando la prima volta a quella gara. Con un correttivo VF, alias Valerio Fatatis, sei fai la gara per la prima volta e stabilisci il record. Buono il parametro I come informazione, anche se di solito si valuta non quella che scrivi tu ma quella che gli altri scrivono su di te: Capitan Scatenato, con pezzo e foto sulla Gazzetta dello Sport, avrebbe oggi il moltiplicatore piu'alto. In fondo che ci vuole? Basta inventare un algoritmo alla Google che tenga conto delle serie storiche e dei parametri che vogliamo inventarci. Forza matematici, statistici, logici, ingegneri e softweristi, cosi' lo brevettiamo e diventiamo milionari. Pensate soltanto ai possibili campi di applicazione di uno strumento di valutazione che tenga conto di elementi qualitativi, che so, la finanza....
    W il Road!
    Mauro
  • ferroghido 09/11/2011 alle 08:54:52 rispondi
    Mauro .....
    .... le tue proposte sono sconvolgenti, mi si è aperto un mondo .... ne terrò sicuramente conto per il prossimo Montagnetta Day ....
    Ghido
  • Franz.Rossi 09/11/2011 alle 09:25:48 rispondi
    ebbene sì, sono un genio
    Ebbene sì, sono un genio, ma così incompreso che neppure io me n'ero accorto. :-)

    Plaudo a Mauro, unisce la conoscenza della materia all'arte di comunicare.
    Parte in pole position nel campionato Turco (e senza avermi offerto la birra!)

    Alla fine ci vorrà meno tempo a finire l'UTMB che ad elaborare i risultati del challenge...

    Avanti Savoia
    Franz
  • angelindo 09/11/2011 alle 10:53:40 rispondi
    cavolo!
    cosa dire di più?
    intanto propongo di cambiare il nome del kilometro obloquo in kilometrail obliquo. così può entrare in classifica!
    a parte gli scherzi, è un bel casino. forse solo una bella pizza potrebbe risolvere la faccenda.
    e chi partecipa comincia a prendere 10 punti.
  • trullo 09/11/2011 alle 12:02:04 rispondi
    A parte che mi sta venendo il mal di testa per capire tutto questo...
    Ma....SE CE LA GIOCASSIMO A BIRRA E SALSICCE?

    http://www.youtube.com/watch?v=6aAQ6TKqKhg

    Ciao!
    Marco Frig.
  • AGF 07/11/2011 alle 18:49:28 , modificato il 2011-11-10, alle 09:25:56 rispondi
    Bella idea
    Ciao Franz, sono Andrea, non ci siamo visti perchè frequento poco il club. Rimedierò presto, sia facendomi vivo più spesso in sede e sui percorsi off road sia cercando di passare (l'unica mia conoscenza è Antonio Brillo che mi aveva soprannominato Dorando per una certa somiglianza con Dorando Pietri, Londra 1908, e il Compa che ho appena rivisto a Casatenovo). Sono molto interessato a questa nuova classifica speciale e penso che sia necessario qualche minimo calcolo matematico per dare il giusto peso alle variabili considerate. Sicuramente il primo anno sarà di collaudo e a fine 2012 si vedrà per eventuali correzioni.
    A presto,
    Andrea G.
  • kinkie 10/11/2011 alle 11:47:20 rispondi
    incredibile (ma non tanto...)
    .. tanta partecipazione. Le birre devono aver alimentato i neuroni di tutti i trailer road.

    A me piace l'idea del "keep it simple". Chissenefrega se la classifica viene strana o premia i trail grossi a discapito di quelli piccoli. L'importante e` che se ne parli, e mi pare che questa sfida sia gia` stata vinta senza che sia ancora stato dato lo sparo di partenza.

    Una cosa che tutti si sono dimenticati: se il trail e` in turchia c'e` un bonus?
  • artiglio 10/11/2011 alle 17:39:12 rispondi
    Ma guarda guarda cosa mi sono perso....
    ... apro il sito, dopo qualche giorno e cosa ti trovo?
    Ma Ghido, non è da te, o sbaglio?
    Anch'io lavoro con i numeri ma... se dopo aver (più o meno) letto tutti i commenti di questo post, mi proponessero di lavorarci per soldi, mi avrebbero già licenziato.
    Certo che i turchi fanno paura... Mamma li turchi!
    Non doveva essere il Trail una disciplina di contemplazione, dove predominano l'amore per la natura, la resilienza, il rapporto interiore, ecc ecc?
    Adesso viene fuori che una gara di Trail con D+50.000 contribuisce a tenere allenata la mente! That's Incredible!
    Insomma, dopo queasto mio preziosissimo intervento risolutore, credo che lascerò la parola agli altri risolutori, quelli veri... Certo mi piacerebbe leggere le impressioni di Robino :-)
  • francy.fracassi 11/11/2011 alle 09:56:17 rispondi
    Ottima idea!!
    Quest'anno per vari motivi ho fatto un solo trail, ma l'anno prossimo vorrei farne molti di più e questa iniziativa mi piace molto!!

    Spero che la lista dei trail proposti sia lunga, perchè andare in gruppo è sempre molto più divertente che da soli. E dare un incentivo a chi propone una gara e poi vi partecipa?

    Riguardo ai punteggi che dipendono dal numero dei partecipanti ad una gara, io farei un compromesso: è vero che chi partecipa ad una gara poco affollata viene penalizzato, però arrivare 3o su 4 non è come arrivare 300esimo su 400....farei come diceva Franz per le gare sotto le 50 persone e userei i percentili per le gare più affollate.

    Comunque al di là dei punteggi, l'importante è avere voglia di divertirsi e stare in mezzo alla natura!!!

    Francy
  • Franz.Rossi 11/11/2011 alle 15:51:46 rispondi
    Ultime Notizie pre week end
    Francesca 1: L'elenco è pubblicato nella pagina dell'Attività Off Road che trovi nel Navigatore. Non è ancora completo, ma invito tutti (organizzatori di gare o semplici appassionati) a segnalarmene delle altre.
    E' vero più si è più ci si diverte (e si prendono più punti TURCO) quindi quando andate a gareggiare mettete un post sul sito e avvisate...

    Francesca 2: bella l'idea del punto per gara proposta... ma mi sa che farei incetta di punti io :-)

    MODIFICA: ho fatto un po' di prove. Alla fine, in effetti, è meglio calcolare i cosiddetti punti classifica su base percentuale. Quindi si calcola la posizione in base al piazzamento e le si da un valore fatto cento il primo posto e zero l'ultimo.

    Aiuto: non pensate di mollarmi da solo. Ho bisogno dell'aiuto di tutti i trailer. Parliamone!

    buon week end di corse
    Io me ne vado in montagna
    Franz
Prossimi eventi
00/00/00 -




 Questo mese 
 Agosto 
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
Oggi  Aug 14, 2025