INFORMATIVA BREVE

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web, utilizziamo diversi tipi di cookie, tra cui:
Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertising cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie); che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione.
Nella pagina della Informativa Estesa sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

ACCETTA X

La sella giusta

Inserito da Antonio il 23/05/2011 alle 17:36 nella sezione triathlon

Ciao a tutti.

I neofiti come me possono sperimentare alcuni problemi fisici di adattamento senza rendersi perfettamente conto delle cause o di cosa fanno di sbagliato. Soffrono, non capiscono cosa accade loro e poi magari si infortunano.

Da qualche tempo sto lottando con fastidiosa sindrome della bandelletta, nonchè con una caviglia leggermente prono-stressata.

Tra le cause ci sono scarpe, pedali, manubri, posizioni, inclinazioni e pure i sellini.

Stavolta parliamo di sellini... esiste un modo o un negozio a milano dove provarne alcuni per individuare quello adatto alle proprie... esigenze, senza magari doverne acquistare due o tre prima di trovare quello giusto?

Ovviamente sono qui per imparare, quindi sentitevi liberi di impartirmi tutte le lezioni che volete. Chissà che queste non servano anche ad altri.

Grazie di cuore,

Antonio

Letto 1450 volte
Ghidomobile 2.0
Ghidomobile 2.0
Commenti
  • ferroghido 23/05/2011 alle 23:06:40 rispondi
    Miracoli dell'informatica
    LA MIA MACCHINA ! Quando non era ancora mia ...
    Ghido
  • IM-ale 23/05/2011 alle 23:35:31 rispondi
    innanzitutto....
    direi che prima di dare la colpa al sellino verificherei le misure e la geometria della bici. A volte basta mezzo centimetro su o giù per cambiare radicalmente gli effetti derivati dalla posizione in bici.
    e poi una prova di pochi kilometri credo non sia abbastanza per capire se il sellino è giusto o no.
    a gaggiano facciamo un check...
  • Antonio Road 24/05/2011 alle 16:13:31 rispondi
    Ma il sellino?
    Perdonami, non intendevo dare la colpa semplicemente al sellino. Diciamo che dopo aver lavorato su altre parti (scarpe, misure e scarpe) ora devo cambiare sellino, perchè troppo stretto: le ossa ischiatiche non poggiano sul sellino e dopo sensazioni di indolenzimento, mi parte la circolazione ai piedi (formicolii etc.).

    Quindi sapete dove provare sellini a gogo?
    :)
  • IM-ale 24/05/2011 alle 17:18:43 rispondi
    onestamente
    non ho mai sentito di posti che danno i sellini in prova.
    e per quel poco che ci capisco di ciclismo i sellini tendono ad essere tanto più stretti quanti più kilometri si percorrono. non mi risulta infine che ci siano sellini con diverse larghezze sullo stesso modello. in compenso ci sono tanti blog dove andare a sentire le opinioni di chi li usa.
  • marinipa 24/05/2011 alle 17:35:17 rispondi
    Sellino
    Ti dico solo che l'anno scorso, un mese dopo Embrunman (Ironman di montagna) e 2 settimane prima di Elbaman (sempre IM distance), al 1/2 IM di Mergozzo ho deciso che il tracciato semi piatto consigliava un cambio di assetto: stessa bike, ma reggisella avanzato, sella da triathlon San Marco al posto della solita Aspide con scanalatura stretta, barre sul manubrio.

    Risultato: un male al lato B mai visto neanche su chilometraggi doppi, indolenzimento generale, disastro.

    Questo per dire che conviene provare qualche cambio di geometria, eventualmente aiutati da un biomeccanico, e magari cambiare una sella. Non è semplice e nessuno ti dice con certezza cosa fare. Ma si trovano tante informazioni sia su web che poi nei negozi specializzati.
  • fabio.atzeni 24/05/2011 alle 22:49:26 rispondi
    sellino
    Ciao Antonio, ti scrivo la mia esperienza, semplificando: due settimane fà sono andato da un ciclista che ti posiziona su un "mulo meccanico" e ti aiuta a trovare la posizione giusta sulla bici e cambiando le geometrie, mentre pedali, passi dal dolore alla prostata, alla schiena fino ad una posizione sulla SELLA...comoda!!
    Altri Road anno provato queste differenze che condizionano la comodità sulla bici.
      
  • risola 25/05/2011 alle 23:56:22 rispondi
    sella e posizione giusta
    A Gaggiano il 5 Giugno troverai atleti Road esperti che sapranno consigliarti al meglio. Se proprio devi risolvere prima ti consiglierei Massimo Esposito di Esposito bici, via Marco da Agrate (non prendo commissioni da loro ;-)). A me hanno risolto gli inevitabili problemi derivanti dall'acquisto di una crono con spirito pratico di chi ne ha viste tante e dopo varie regolazioni e prove (almeno 150-200 km e due/tre sedute) ho risolto senza dover cambiare la sella originale.
    In bocca al lupo
    Riccardo Isola
Prossimi eventi
00/00/00 -




 Questo mese 
 Agosto 
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
Oggi  Aug 14, 2025