INFORMATIVA BREVE

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web, utilizziamo diversi tipi di cookie, tra cui:
Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertising cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie); che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione.
Nella pagina della Informativa Estesa sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

ACCETTA X

Ventisette, giorno di paga #05

Inserito da pignatz il 25/05/2007 alle 16:26 nella sezione storie

Una questione di buona educazione

Il mese scorso, reduce da una mattinata sulla strada a fare servizio d′ordine per la Stramilano, ero tornata a casa distrutta. Tenere a freno automobilisti isterici e gente che ti insulta perché "sei uno di loro" (cioè di quelli che corrono) non è cosa facile.
Erano seguiti i soliti commenti con gli amici, le considerazioni sullo scarso spirito sportivo dei milanesi, e via dicendo.
Il giorno dopo, mia figlia (17 anni) torna da scuola raccontando che la Stramilano è stata al centro della conversazione con i suoi compagni di classe. I quali – cloni perfetti dei genitori – se la sono presa con i "deficienti che corrono e intasano le strade" e che "non hanno niente di meglio da fare la domenica mattina".
E lei, mia figlia, sangue del mio sangue, piume delle mie piume, confessa candidamente di essersi ben guardata dal rivelare che la madre faceva parte del plotone dei "deficienti". "Sei matta? – mi dice -.
Poi mi avrebbero preso in giro per giorni e giorni…".

Ebbene, se questi sono gli adulti di domani, viene davvero da chiedersi se Milano sarà mai una città dove lo sport può avere una sua dignità.
Dove in occasione delle grandi manifestazioni, si assiste a una mobilitazione generale.
Dove la gente applaude invece di fischiare.
Normale, invece, che una gara nazionale di atletica venga annullata per lasciare il posto a un concerto di musica leggera. Normale che gli amatori in possesso di tessera piste (regolarmente acquistata) da aprile a giugno trovino ogni weekend i campi chiusi a causa delle kermesse scolastiche.

E a proposito delle kermesse scolastiche: sarebbero una gran bella cosa, se fossero la conclusione di una stagione di "avvicinamento allo sport".
Ma si riducono a essere una sorta di gita di classe, in cui i ragazzini si arrabattano a sperimentare attività desuete. Con il rischio pure di infortunarsi.
Alla fine dell′anno, il professore di educazione fisica decide chi farà che cosa in base all′altezza, alla muscolatura, all′agilità.
Il più delle volte, senza mai essersi preso la briga di proporre qualche ora di attività su una pista.

Una situazione senza via d′uscita? Non è detto.
Per fare di Milano una città che ama lo sport, bisogna insegnare ad amarlo ai più giovani.
E allora perché una società numerosa e "influente" come il Road Runners Club non si prende l′onere di provarci?
Sì, è un vero onere.
Perché come al solito si fa presto a parlare, ma poi al momento di rimboccarsi le maniche si tirano tutti indietro.
Mi hanno raccontato che negli passati, quando io ero ancora una "bambina", il Club aveva provato a mettere in piedi una squadra junior.
Poi era naufragato tutto perché mancavano uomini e mezzi.

Ma adesso siamo in tanti. Perché non ritentare?
E se i nostri ragazzi, a casa, fanno orecchie da mercante, perché non provare a proporre a qualche scuola media delle ore di "attività guidata" in pista?
In fondo i ginecologi entrano in classe per i programmi di educazione sessuale, e qualche risultato lo hanno ottenuto.
Inutile lamentarsi che a Milano vince sempre il partito degli automobilisti, quando c′è qualche gara importante.
Inutile piangersi addosso e minacciare di boicottare la maratona. Se in ogni famiglia ci fosse un ragazzino entusiasta che obbliga i genitori a scendere in strada ad applaudire, fare il servizio d′ordine alla Stramilano sarebbe una passeggiata.

Pignatz

Letto 1499 volte
Commenti
  • diabolik 25/05/2007 alle 17:17:24 rispondi
    Nulla da aggiungere, a Milano sarà sempre così. Domenica a Regensburg, 4 gare in una mattina, strade chiuse dalle 8,00 alle 14, am nessuno si è lamentato, nessun clacson, ma solo tifo e incitamento per i podisti. Altra vita, altra mentalità, altro mondo, anche se solo a 500km da milano. Peccato
  • gioale 26/05/2007 alle 21:55:26 rispondi
    Malaeducazione
    Come ha sottolineato bene Gianni se vi capita di andare all'estero qualche volta vi accorgete che l'eccezzione siamo noi, l'Italia e non solo Milano, è una questione di educazione e non solo sportiva, è una questione di rispetto degli altri e non solo i podisti, è una questione di rispetto delle cose comuni e non solo, ma vi è mai capitato di vedere all'estrero muri imbrattati o parchi ridotti a spazzatura. Da noi non mancano le regole, ma il rispetto delle regole. giorgio il grigio.
  • lananetta 27/05/2007 alle 11:38:05 rispondi
    perchè no?
    concordo su tutto, Paola (difficile, d'altronde, pensarla altrimenti). Ma concordo soprattutto sull'idea di provare a coinvolgere i giovani e giovanissimi. Non è detto che funzioni, certo. Ma un tentativo merita di essere fatto, in ogni caso: una squadra junior, una collaborazione con le scuole, una manifestazione ad hoc, un appuntamento fisso al campo in cui cominciare a coinvolgere figli, amici di figli, amici di amici di figli...
    vogliamo parlarne? c'è qualcun altro che ha voglia di provare a schiodare qualche ragazzino da Sky TV?
  • piter 28/05/2007 alle 12:10:15 rispondi
    arruolamento pupi
    Condivido tutto e soprattutto la proposta di coinvolgere i nostri ragazzi. Io potrei provare ad arruolare il mio terzogenito prossimo quindicenne e mi dichiaro pronto a dare il mio contributo di tempo per seguire la squadra degli sbarbati. Siamo in tanti, se vogliamo ce la facciamo. piermario sasso
  • sbono 28/05/2007 alle 12:13:38 rispondi
    se c'è vrillo, balli non manca...
    eccomi, non posso mancare all'appello. Sono d'accordo. La cultura sportiva nasce e viene alimentata in famiglia. Purtroppo la scuola italiana non aiuta, quindi i supporti vanno cercati "altrove". Il mio luca di 11 anni ha partecipato alla sua prima competitiva di 6 km organizzata dall'atletica da paura (giro dell'idroscalo): 6 km in 29'. Era stupito anche Valli (quello vero). Non passa giorno che Luca non mi chieda: mamma quando ci alleniamo? Nel caso....il "junior" road runner club... avrebbe già un giovane atleta. Sono a disposizion per aiutare in questa iniziativa. W il road. simonetta bono
  • mt-run 28/05/2007 alle 15:03:41 rispondi
    Al di là della soluzione che proponi, io trovo che occorrerebbe davvero affrontare il problema. Io sono un cittadino milanese solo da qualche anno. Voglio bene a questa città, e non sto qui ad elencare i motivi. Ma il rapporto che essa ha con le manifestazioni che "osano intralciarne la libertà di spostamento" è scandaloso. (Ma davvero i milanesi godono a stare in coda? Ma davvero avere qualcosa di meglio da fare la domenica mattina vuol dire salire in automobile?).
    Io riscontro una quantità enorme di impazienza, di livore, di rabbia. Perchè?
    L'argomento è vasto e rispondere non è semplice.
    Il tema, sicuramente, è sociale e si interseca con una deriva individualista davvero sconfortante.
    Non serve vedere come si comportano gli automobilisti quando c'è una gara. Basta quardare gli scivoli per le carrozzine sempre ostruiti da automobili; basta guardare le strisce pedonali con auto parcheggiate sopra; basta contare le volte in cui i pedoni debbono scendere dal marciapiede per proseguire il proprio cammino.
    Quando passo dal Road, trovo la parte bella di Milano; quella fatta di amicizia, di tradizione, di valori. Forse è davvero da qui che potrebbe partire qualcosa per cambiare la rotta. Parliamone.
  • waltervalli 29/05/2007 alle 15:24:24 rispondi
    brava pignatz
    che bel tema che hai messo sul tavolo. e bravi tutti per aver capito e risposto all'appello. perchè non ci troviamo tutti (runner e junior) una sera da francopaolo (osteria dei vecchi sapori) per conoscersi, parlare, programmare...???




 Questo mese 
 Febbraio 
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28
Oggi  Feb 7, 2025