|
|
|
Risultati Strada del 20-21 gennaio 2024
Inserito da gpgerbaz il 21/01/2024 alle 21:52 nella sezione strada
L'evento
clou di questa settimana è la MONTEFORTIANA
con il suo cocktail di gare, competitive e non per tutti i gusti, in
quel di Monteforte d'Alpone in provincia di Verona. Dal
1989 la MONTEFORTIANA è gemellata con la grande Maratona di New York. Ogni anno questo rende possibile lo scambio di cortesie alla presenza del
Console USA in Italia e degli organizzatori della Maratona della
Grande Mela. Evento
centrale la classica Marcia Montefortiana Falconeri (Trofeo
Sante Ferroli Falconeri) giunta alla 47a edizione, che ha preso il via al mattino di domenica 21 con la partenza libera alle 8,30 e
che proponeva i tradizionali 4 percorsi da 6, 9, 14 o 20 km (da
coprire come si vuole, camminando, di corsa o alternando il passo) ma
soprattutto 8 ghiotti ristori, uno alla partenza, sei lungo i
percorsi ed un non meno ghiotto gran ristoro finale. Due
gare il Sabato: L'11a Ecomaratona Clivus sulla
distanza di 45 km e con un dislivello positivo di 1900 m, su un percorso
che valorizza i luoghi tipici dell’Est veronese, come le
colline della Val d’Alpone e Val d’Illasi, Castelcerino,
Montecchia, Cazzano e Soave che presentano al pubblico panorami
mozzafiato. La 7a/SUP> Ecorun Collis, dal nome del nuovo
vino frizzante di Monteforte. su un percorso di 26 km, più
breve rispetto all’Ecomaratona, e con un dislivello minore (D+
900 m). Infine ancora domenica la classica Maratonina Falconeri,
alla 28a edizione, definita la 21 km del Soave, su un
impegnativo percorso collinare che segue in parte quello della
Montefortiana. L’edizione 2024 dell’Ecorun Collis,
insieme alla Maratonina Falconeri, costituisce la prima prova del
“Circuito Verona con la corsa”.
Non
abbiamo le cifre delle varie non competitive ma quelli di noi che vi
hanno partecipato ci assicurano che la presenza è stata
all'altezza delle tradizioni. Per quanto riguarda le altre gare, 356 finisher (62 donne e solo 6 RUN CARD) al traguardo dell'Ecomatratona, nell'Ecorun Clivus 306 finisher (77 donne ed 8 RUN CARD), 517 (116 donne e 67 RUN CARD pari al 13%)
al traguardo della Maratonina. I vincitori: nell'Ecomaratona Luca CARRARA dell'Altitude Race di Treviolo (BG) in 3h24'17" e Serena NATOLINI dell'Esercito-4° Regg. Alpini Parac., 5a assoluta in 3h57'59" che bissa il successo del 2023; nell'Ecorun conferma dei vincitori del 2023, Lucia FORTE del Runners Team Zane' (VI) in 2h14'11” e Alberto PIEROPAN del Tre Croci Trail Team di Chiampo (VI)in 1h55'30"; infine Francesca TONIN della Vicenza
Marathon in 1h27'11" ed il keniano Simon Kibet LOITANYANG
dell'ASD ATL. Vomano di Morro D'oro (TE) in 1h10'08" nella
Maratonina. I nostri, 3 in tutto, si sono divisi tra le due competitive più impegnative:
Montefortiana
|
Gara
|
Nome
|
Cat.
|
Pos
M/F
|
Tempo
|
Ecorun
Collis
|
Roberto
ROSSETTI
|
SM40
|
74
|
2h46'37"
|
Ecomaratona
Clivus
|
Marco
BERTOLETTI
|
SM60
|
191
|
6h08'04"
|
Ecomaratona
Clivus
|
Carlo
VANGI
|
SM55
|
272
|
7h08'11"
|
Non nominiamo, per non far torto a nessuno, i componenti della schiera dei non competitivi (molti traghettati in loco dal pullman organizzato dalla coppia Pier&Elena) e che sappiamo aver fatto onore ai ristori.
Ci resta da commentare la 24a
Corsa di Miguel che si è svolta domenica 21 a Roma e che prende il nome da Miguel Sanchez, podista e poeta argentino, rapito da un commando
paramilitare il 9 Gennaio 1978, diventando uno dei quasi 30.000
desaparecidos vittime della dittatura. La prima edizione, svoltasi il
9 Gennaio 2000, vide la sorella di Miguel, Elvira, premiare i
vincitori. Il percorso, di quasi 10 km, parte dal Lungotevere Diaz, prosegue sui lungotevere in senso antiorario fino al ponte Risorgimento, risale
sulla sponda opposta fino al ponte Milvio, torna sul Lungotevere Diaz
fino al villaggio olimpico e prosegue fino allo Stadio Olimpico dove
è posto il traguardo. Ottima la partecipazione complessiva con ben 4604 al traguardo della competitiva (1170 le donne e 492 RUN CARD pari all'11%). Successi di Lucia MITIDIERI, SF della romana A.S.D. Piano ma arriviamo, in 34'36" e di Martino DE NARDI, SM della Triestre Atletica, in 30'04" mentre il nostro Stefano FANTOZZI
si piazza al 221° posto di categoria SM55 in 47'29”.
Ancora una giornata freddissima per i 119 partecipanti alla 302a edizione della Parkrun del Parco Nord. Salutiamo con piacere l'esordio tra i nostri di Fumina OKAMURA che ha fatto registrare il miglior tempo fra le donne ed il rientro di Donatella VINCI ottima 3a. Questi i risultati ottenuti dai nostri soci:
Parkrun
302
|
Nome
|
Tempo
|
Age
Grading %
|
Massimo
CENCI
|
19'42”
|
81,99
|
Fumina
OKAMURA
|
21'11”
|
69,71
|
Stefano
SCALA
|
21'18”
|
69,70
|
Donatella
VINCI
|
21'58”
|
83,18
|
Antonio
BRILLO
|
24'45”
|
67,03
|
Luciano
MOTT
|
24'58”
|
60,44
|
Matteo
DI FELICE
|
25'29”
|
59,70
|
Lala
HU
|
26'00”
PB
|
58,22
|
Alberto
WILLIM
|
26'52”
|
56,16
|
Damaris
MEDEROS
|
30'03”
|
55,46
|
Giampaolo
GERBAZ
|
36'11”
|
57,34
|
Antonia
BUSATTA
|
38'08”
|
64,25
|
Franco
CABRINI
|
45'04”
|
42,30
|
Gabriella
VALASSINA
|
47'47”
|
48,83
|
Ettore
COMPARELLI
|
52'41”
|
33,10
|
Giovanni
GABOARDI
|
52'59”
|
36,70
|
Nel tabellone dei risultati accanto ai tempi abbiamo riportato l'Age Grading, il parametro che sarà utilizzato nel definire il punteggio del Grand Prix Strada 2024, come ampiamente spiegato nel regolamento pubblicato QUI sul sito Road. Ciascuno potrà così cominciare a familiarizzarsi con questa nuova modalità di acquisizione dei punti utili per la classifica finale. I valori in tabella differiscono da quelli indicati nelle classifiche pubblicate da Parkrun perché è diverso il sistema di valutazione, in particolare per quanto riguarda l'età dei concorrenti. Dal momento che i risultati Parkrun sono utili ai fini del Gran Prix Strada, riteniamo opportuno utilizzare lo stesso metro di valutazione. I valori riportati sono da considerarsi ufficiosi: ai fini del Gran Prix dovranno essere validati dalla giuria competente.
E' tutto anche per questa settimana. Come sempre vi preghiamo di segnalarci errori/omissioni/inesattezze che provvederemo a correggere. (Questa la mail).
Nel sito indicato sopra compare anche il tabellone delle gare utili per il GP Strada considerate di particolare rilevanza per il ROAD o statisticamente più partecipate e che come tali godono di vantaggi in termini di punteggio. La prima in programma è la Bergamo21 (Mezza Maratona e 10K competitiva e non) in programma nella città orobica il primo weekend di febbraio. È già possibile iscriversi a prezzi scontati sul sito Road, alla sezione Iscrizione eventi di Febbraio 2024 Sempre sul sito Road potete iscrivervi fin d'ora alla STRAMILANO 2024 ed alla MILANO MARATHON 2024.
Ricordatevi che iscriversi con il club è sempre conveniente APPROFITTATENE!.
Nel frattempo Buone Corse a tutti!
Le gare del we (un po' per scherzo e un po' sul serio)
|
|
|
|
Utenti
|
|
|
Ad oggi ci sono 3539 utenti iscritti al sito di cui 0 attualmente online |
|
|
|
|
|