Primi in classifica. E’ questo l’esito delle prime due tappe del Grand Prix Iuta UltraTrail 2019.
Vero che siamo solo all’inizio e che non dobbiamo montarci troppo la testa, ma certamente siamo partiti col piede giusto. C’è un forte spirito di squadra e la voglia, da parte di tutti, di fare bene.
Questo l’ambiente che ha animato la trasferta Road di domenica scorsa, 20 gennaio, a Monteforte d’Alpone (VR), in occasione della Ecomaratona Clivus, la prova di Ultra Trail all’interno delle tante manifestazioni podistiche della Montefortiana.
Il clima festoso ma gagliardo ha favorito una straordinaria prestazione del nostro Ultra Team, capace di schierare alla partenza ben 13 soci e di vederli giungere tutti all’arco di arrivo (record assoluto di finishers per il club in una prova di UltraTrail).
La gara che ci ha visti protagonisti non era per niente facile: 43 km e 1900 m. di D+, da affrontare in una giornata caratterizzata da gelo e freddo intensi. A inizio mattina – la partenza era alle 8.00 in punto – diversi tratti del percorso erano ghiacciati, rendendo molto complicate le discese più scoscese. Poi, quando finalmente il sole ha iniziato a scaldare la giornata – con temperature che però sono rimaste sempre vicine allo zero – i runners si sono trovati a correre per chilometri e chilometri nel fango pesante. Insomma l’Ecomaratona Clivus 2019 è stata una gara molto muscolare e intensa, per niente facile.
I risultati della squadra Road, però, sono stati davvero notevoli, segno che il team Ultra non solo è cresciuto, ma è diventato una realtà agguerrita e molto determinata.
Ottimi i piazzamenti dei nostri due top runners: Sofia Scanziani, con le sue proverbiali eleganza e leggerezza, conquista il 13° posto tra le donne; Marco Frigerio, sebbene reduce la settimana prima dal tostissimo Campionato Italiano di Ultra Trail invernale a Bione (dove ha conquistato l’11° posto), conferma l’ottimo momento di forma tagliando il traguardo di Monteforte in 12^ posizione, con lo straordinario crono di 3:58:34, unico Road sotto le 4h.
Dobbiamo però celebrare tutto il team. Sulle colline del Soave abbiamo conquistato oltre 800 punti, più di un terzo del punteggio complessivo dello scorso anno! Onore e merito quindi a: Ruggero Isernia, Matteo Lugoboni, Stefano Scala, Max Marta, Giorgio Vergnano, Riccardo Pesavento, Simona Leone, Alessandro Pioli, Daniele Fedeli, Alessandra Donato e Maurizio Colombo. Bravissimi tutti!
Eccovi i risultati di tutti:
Ecomaratona Clivus |
Montefortiana, 20 gennaio 2019 |
Classifica | Nome e Cognome | Tempo |
12 | Marco FRIGERIO | 3.58.34 |
56 | Ruggiero ISERNIA | 4.40.35 |
82 | Matteo LUGOBONI | 4.53.16 |
105 | Stefano SCALA | 5.02.44 |
159 | Sofia SCANZIANI | 5.18.26 |
214 | Max MARTA | 5.38.18 |
222 | Giorgio VERGNANO | 5.40.12 |
239 | Riccardo PESAVENTO | 5.43.21 |
405 | Simona LEONE | 6.44.48 |
407 | Alessandro PIOLI | 6.44.48 |
423 | Daniele FEDELI | 7.02.04 |
433 | Alessandra DONATO | 7.14.03 |
457 | Maurizio COLOMBO | 7.49.54 |
E’ adesso però che viene il bello. Oltre che la parte difficile: non dobbiamo cullarci sugli allori né abbassare la guardia. Anzi, dobbiamo iniziare a programmare le prossime avventure Ultra Trail.
Avventure, detto non a caso. Perché queste non sono gare ma molto di più. Sono dei veri e propri viaggi attraverso luoghi meravigliosi, oltre che sfide alle proprie possibilità di resistenza e di sconfinamento oltre la propria comfort-zone.
Siete curiosi di sapere quali saranno i prossimi appuntamenti?
Il calendario del GP Iuta UltraTrail prosegue le prossime due settimane con la Ronda Ghibellina a Castiglion Fiorentino (AR) domenica prossima e con il Brunello Crossing di sabato 9 febbraio a Montalcino (SI). La prossima trasferta di gruppo dell’Ultra Team Road Runners sarà invece a Bione (BS) il 23 febbraio, in occasione della
6h del Monte Prealba (ma ci saranno competizioni anche sulle 12h, 24h e 36h se qualcuno volesse provare): si tratta di compiere più giri possibili su e giù dalla montagna simbolo della Val Sabbia, 8 km e 600 m. di D+ a giro. Qualora sei ore di gara vi sembrassero troppe, non preoccupatevi: anche con un solo giro si entra in classifica. Anche con uno sforzo minimo potreste essere utilissimi alla causa dell’Ultra Road.
Vi aspettiamo.
Se invece volete aspettare che il clima diventi più clemente, segnatevi già in agenda il weekend del 12 e 13 aprile. In programma, sul medesimo tracciato, l’Ultra Trail Via degli Dei (125 km) e la versione soft, la Flaminia Militare (55 km)... un trail davvero stupendo su e giù per l’Appennino tra Bologna e Firenze.
Per tutto ciò che ancora volete sapere, scriveteci a:
ultra@rrcm.it
Il Team Ultra RRCM