INFORMATIVA BREVE

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web, utilizziamo diversi tipi di cookie, tra cui:
Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertising cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie); che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione.
Nella pagina della Informativa Estesa sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

ACCETTA X

Blocco totale delle automobili - dom 31 gennaio

Inserito da mt-run il 28/01/2010 alle 14:44 nella sezione storie


La salute prima di tutto.

Ho un bambino di un anno e non serve dire altro per far capire fino a che punto queste terribile situazione mi inquieti e mi preoccupi.
E mi fa male pensare che ogni santo giorno ci avveleniamo un po’ di più.
Ma mi fa arrabbiare, soprattutto, il fatto che ce ne accorgiamo sempre di punto in bianco.

Il cielo è nero da non so più quanto e, stranamente, non si è più parlato di domeniche ecologiche grazie al mirabolante Ecopass.
(Neanche per fare una gara di corsa... figurati!)

Adesso che succede? Blocco totale d’emergenza.
Va bene, fermiamoci.
Ma cribbio, io vorrei che dal giorno dopo si pensasse a qualche intervento strutturale, a qualcosa di serio e duraturo, pensato per risolvere il problema, non per tamponarlo.

E giusto per non fare lo sterile polemico, dico la mia: traffico bloccato TUTTE le domeniche.
Almeno ci faremmo una bella maratona di Milano.

Mario

Letto 2008 volte
Commenti
  • Agnese 28/01/2010 alle 15:15:18 rispondi
    Io ci andrei piano con gli allarmismi e soprattutto non darei retta ai catastrofismi..L'aria che respiriamo oggi è più pulita di 10 anni fa come di 20 anni fa e i livelli di inquinamento sono di gran lunga superiori in città come Parigi o Londra per esempio. Per carità, il blocco del traffico ogni domenica è una bella proposta, ma siamo realisti: in una città come Milano, con partite di calcio o grandi manifestazioni quasi ogni domenica (quindi enormi interessi economici) non è per niente fattibile.
    Potenziare i mezzi pubblici il week end e incentivare a comprare auto o mezzi "ecologici", quello sì, ma è già stato in parte fatto. Di più non credo che un'amministrazione si possa prendere la responsabilità di fare, visto i tantissimi interessi confliggenti che sono iin gioco.
  • diabolik 28/01/2010 alle 15:52:01 rispondi
    credo
    che le domeniche ecologiche non servano proprio a niente.
    Poi io sono per il cemento, le macchine, non credo agli effetti negativi del traffico.
    Devo andare alla cinquemulini e me ne frego del blocco.
    Diabolik
  • Compa 28/01/2010 alle 16:36:30 rispondi
    cornuti e mazziati ...
    penso a tutti i milanesi che per 5 giorni alla settimana prendono i mezzi pubblici viaggiando come bestie ammassate, oppure vanno a piedi e/o in bici respirando i gas di scarico di migliaia di auto e la domenica vorrebbero evadere dalla città per andare a respirare un pò d'aria buona (magari a correre); ecco! questo blocco della domenica è "dedicato" a voi
  • max(cimato) 28/01/2010 alle 16:50:21 rispondi
    completamente inutile....
    Una furbata il blocco del traffico nell'unico giorno della settimana di minore utilizzo delle auto....
    E poi cosa serve farlo dall 10 alle 18, perchè non dalle 08 alle 20 come ai vecchi tempi: così per andare al campo ad allenarmi devo andarci in bicicletta (e la cosa non mi disturba affatto...) ma in mezzo al traffico (e allo smog); per fortuna rientrerò indisturbato in mezzo alle strade vuote ( magari mi multano se passo col rosso o vado in contromano in strade deserete...).
    Mah...
    Saluti a tutti
    MAXduathletaperunadomenicaCIMATO
  • Danone75 29/01/2010 alle 09:47:27 rispondi
    Soluzione inutile e irragionevole
    Dovrebbero impedire l'ingresso a tutti i mezzi privati nelle ORE DI PUNTA nei giorni feriali, soprattutto sulle strade BEN SERVITI dai mezzi pubblici?

    Un blocco al traffico ogni tanto mica risolve il problema dell'inquinamento, sono ben tanti altri problemi di mobilità, in primius il sempre alto traffico nelle ore di punta (tipo dalle 7 alle 9 e dalle 16 alle 19, cioè quando la gente va a lavorare e rientra a casa).

    E sempre in mezzo ci sono pure i furgoni pesanti e camion quando non dovrebbero esserci.

    Io sono uno di tanti quelli che usano i mezzi pubblici sempre da Lunedì a Venerdì e che usano l'auto soltanto nei weekend (oltre a andare a correre, ovviamente...).
  • tridemonio 29/01/2010 alle 09:58:26 rispondi
    La soluzione c'è, la testa meno
    ...almeno nel mio caso. Stimo che il 60% del mio lavoro potrei farlo direttamente da casa, senza dovermi necessariamente muovere. La tecnologia c'è, per fare qualsiasi cosa: meeting, conference call, supporto e quant'altro. Il problema è nella testa, nella volontà di fare questo passo. Ho più di un amico che lavora per aziende inglesi da casa e si muove solo per lo stretto necessario. Figuratevi quante auto di meno in giro, quanto inquinamento in meno dovuto a minori emissioni dovute ai sistemi di condizionamento e di fornitura di energia...

    Inoltre un fatto è certo: in molti casi se voglio allenarmi e stare dentro nei tempi del lavoro la macchina è mandatoria. Perchè in ogni caso una doccia me la devo fare e purtroppo qua da noi è dura trovare un'azienda che, a fianco del bagno, riesca a metterti una-dicasi-una doccia. Fate conto che due/tre volte alla settimana devo andare a Velate, circa 30km da Milano. Io ci andrei eccome in bici, avessi una doccia!

    Io resto dell'opinione che il telelavoro riduca quantitativi di stress, giovi all'ambiente e aumenti la produttività... E non mi si dica che ci sono problemi di tracking, perchè viviamo in una civiltà talmente connessa che ancora un po' Google mi manda a casa delle statistiche sulla mia attività intestinale!!! :)
  • Danone75 29/01/2010 alle 10:31:28 rispondi
    Andrea, ti quoto tutto!
    Milano sarebbe più "scorrevole" in generale senza tutto questo traffico e di conseguenza anche meno emissioni di sostanze inquinanti: due piccioni con una fava!
  • Compa 29/01/2010 alle 11:49:06 rispondi
    ci prendono per il culo...
    quando ci chiedono (giustamente) di lasciare a casa l'auto ma fanno di tutto per peggiorare il servizio di trasporto pubblico; io prendo il treno e quando hanno aperto il passante ci hanno aumentato il numero di treni; bello neh! peccato che nella fascia pendolari li abbiano diminuiti del 30%; al mio paese la popolazione è raddoppiata negli ultimi anni ma i pendolari che prendono il treno sono diminuiti perchè per salire sui treni al mattino bisogna avere un gran coraggio, forza d'urto ed ... un fisico temprato ---)))




 Questo mese 
 Febbraio 
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28
Oggi  Feb 6, 2025