Ciao a tutti.
Il Trail del Monte Casto di avvicina.
La gara si svolge domenica 25 ottobre con partenza da Andorno Micca (BI).
Molti dei Road iscritti saliranno già il sabato per fare festa insieme a centinaia di altri trailers che giungono da tutta l'alta Italia.
Come sapete ci sono tre percorsi: uno da 9km adatto alle famiglie ed ai bambini. Ci si può iscrivere liberamente fino alla mattina della gara. E anche quel percorso porta punti per il GP (10 punti). Quindi tra i Road presenti vi sono anche alcuni dei pistard che forti di un'ottima posizione raggiunta nelle campestri vogliono difendersi, anche se la stagione sul tartan non gli permette di cimentarsi sulle lunghe distanze.
Il percorso sui 21 km (900 metri D+) è quello più opzionato dai Road. C'è chi si cimenta per la prima volta in un trail e chi vuole semplicemente divertirsi e fare festa in un ambiente piacevolissimo.
Infine c'è la lunga: 46km e 2050m. D+. A questa gara sono iscritti i Road che hanno messo più fieno "trail" in cascina durante l'estate ma anche chi vuole tentare il tutto per tutto e guadagnare qualche posizione nel GP fuoristrada.
Avevo promesso dei consigli, eccoli...
- pensate prima di tutto a divertirvi, non cercate di fare di più di quanto le vostre attuali condizioni permettono. Sono gare dure, da gestire sempre con il sorriso sulle labbra. All'arrivo e in gara.
- il meteo in montagna, in questa stagione, è abbastanza imprevedibile. Siamo a quote basse, per cui non ci si aspetta la neve né problemi di sorta. Però siate pronti: infilate nello zaino una giacca da pioggia; portate con voi un ricambio da lasciare in auto per cambiarvi all'arrivo; se piove andate più piano sui tratti scivolosi.
- non vestitevi troppo. Io esco portandomi nella borsa tutto il mio materiale tecnico, poi decido cosa mettermi poco prima di partire. Ci si scalda presto anche quando si cammina in salita. Vestirvi troppo serve solo a legarvi e afarvi sudare.
- siate pronti a gestire le emergenze: al Casto non succederà nulla di grave, il percorso della 21 è facile e mai tecnico. C'è sempre gente sul percorso che può dare una mano. Però basta una sciocchezza, una storta alla caviglia che vi obbliga a fermarvi e se piove o c'è vento potreste avere freddo. La giacca o una maglia asciutta fanno la differenza. Questo vale soprattutto per i più lenti.
- portare cibo & acqua è una scelta difficile. Sulla lunga è obbligatorio avere il camel bag, sulla 21km non è necessario. Ci sono i ristori e comunque al massimo si sta fuori per 4 ore. Se però siete abituati (come me) a mangiare qualcosa ogni due ore o a bere spesso, considerate la possibilità di mettere nello zaino acqua e cibo
- ricorda di portate la tessera FIDAL. Chi non l'avesse deve portare e lasciare una copia del certificato medico non scaduto
Infine alcune ultime considerazioni.
Durante la settimana avremo le previsioni meteo più attendibili... tenete d'occhio il sito Road.
Il sabato pomeriggio ci sarà la
Human Race, qualcuno (tra cui io) lavorerà come volontario e partirà all'ultimo momento. Non ci sono problemi, Biella è a circa 90 minuti di macchina.
Chi viene al mattino della domenica cerchi di organizzare delle macchine in comune: è un comportamento ecologicamente più saggio e ci si diverte di più. So che alcuni si sono già dati un appuntamento. Provate a lasciare il vostro nome tra i commenti...
In settimana la lista finale dei partenti Road, vi basti sapere che ad oggi dei 500 iscritti ben 23 vestono la maglia Road (e non contiamo quelli sulla 9km di cui non ho ancora i numeri finali).
Buone corse (e restate sintonizzati)
Franz