|
|
|
Inizia il conto alla rovescia per il Casto
Inserito da Franz.Rossi il 04/09/2009 alle 09:36 nella sezione cross & trail
Il 25 ottobre si correrà l'ultima prova del GP Fuoristrada: il Trail del Monte Casto.
E' una festa prima che una gara, ospitati da Mau Scilla in quel di Andorno Micca (BI), passeremo un bellissimo weekend.
Il sabato organizziamo un gruppo di macchine per arrivare nel pomeriggio ad Andorno (circa un'ora e mezza da Milano).
Giunti sul posto ci sistemeremo nell'albergo (che ha una vista stupenda sulla valle) e ci prepariamo per la cena.
Nello stesso albergo sono ospitati un bel po' di amici di Spirito Trail e di Podismo & Cazzeggio, quindi l'atmosfera sarà sicuramente delle più allegre.
Ceniamo in loco e dopo qualche giro di brindisi (non scordiamo che la Menabrea è sponsor della manifestazione) ci ritireremo per il giusto sonno.
La mattina della gara ci recheremo ad Andorno dove ci prepareremo per la gara.
Vi sono tre possibili percorsi: la non competitiva di 9 km (su sterrato ma fondamentalmente in piano) adatta anche a dei bambini che vogliano partecipare alla festa, la 21km con un dislivello positivo di 900 metri e la 46km con 2050 m. D+.
Fatemi spendere due parole sui percorsi, in modo che ognuno sappia orientarsi al meglio nella scelta.
La 21km prevede un breve passaggio nel paese su asfalto in modo da sgranare il gruppo e poi inizia a salire verso l'attacco del sentiero che incontriamo dopo due km di gara. Tutto il trail si svolge nel bosco, con sentieri ampi e fondo coperto di foglie. Se non piove è l'ideale per correre, se ha piovuto bisogna fare un po' attenzione a non scivolare. A quel punto parte la salita più impegnativa della gara, 500 metri di dislivello che la maggior parte delle persone affronta camminando. La salita ci porta sulla vetta del Monte Casto da cui prende il nome il trail. Subito dopo la vetta c'è una lunga discesa, tutta corribile e divertentissima fino al settimo km dove troviamo il primo ristoro.
Si riparte in discesa e si continua in fila indiana, sempre di corsa su un sentiero un po' più stretto, per altri 7 km dove troveremo un altro ristoro all'interno di un paesino e dove inizia la seconda salita del tracciato.
Dal 14esimo al 18esimo, pur con dei saliscendi, la strada sale per altri 150 m D+ tanto che il ristoro posto a 16,5 km risulta gradito, e finalmente parte la lunga discesa finale che ci riporta ad Andorno e al traguardo.
La 46km, invece, la ricordo meno bene non avendola mai corsa in gara.
La prima parte ricalca la 21km, si sale al Casto, si scende la maggior parte della lunga discesa dopo il primo ristoro e poi si lascia la 21 e si parte verso il Bocchetto Sessera che è posto al 12 km e mezzo di gara e a cui si arriva con una salita abbastanza impegnativa.
Dal bocchetto parte il giro di Aldo (dal nome di un simpaticissimo amico che conosceremo di certo nel weekend che si è costruito una baita in un posto meraviglioso). Questo giro è lungo circa una decina di km, si corre per larga parte nel bosco ed è stato oggetto della prima trasferta del gruppo OFF ROAD.
Ci sono parecchi saliscendi, ma nel complesso è corribile se si è ben allenati.
Tornati al bocchetto si scende di nuovo verso Andorno e ci si rimette sul percorso della 21 che si segue fino al traguardo.
Considerazioni generali: entrambi i percorsi non presentano particolari difficoltà tecniche, salvo forse un paio di passaggi prima e dopo il Bocchetto Sessera nel percorso lungo.
I sentieri sono tutti coperti di foglie e si riesce a correre agevolmente e in modo divertente (sempre che non sia piovuto, come ho detto prima).
Naturalmente non si tratta di una mezza maratona, ma di un trail e le salite si fanno sentire. Quindi è richiesto un buon allenamento.
Tanto per dare un'indicazione ritengo che i tempi sulla 21 per chi non conosce queste gare si aggireranno tra le 3 e le 4 ore, mentre chi affronta la lunga (ed è allenato) deve mettere in conto dalle 6 alle 8 ore.
Al termine della gara c'è un mega pasta party e la festa delle premiazioni con tanti premi a sorteggio.
E' un'occasione unica per stare insieme divertendosi in un ambiente decisamente diverso dal solito.
Abbiamo già prenotato alcuni pettorali ed alcuni posti letto. Le iscrizioni le raccogliamo come Road, quindi esorto gli interessati ad iscriversi sul sito del nostro Club o in sede, specificando se vogliono passare l'intero weekend o solo la domenica.
Per ulteriori informazioni potete scrivermi o telefonarmi.
Non perdete l'occasione, le iscrizioni di gruppo si chiudono il 30 settembre in quanto la gara è a numero chiuso.
Buone corse
Franz
PS: un'ultima precisazione legata al GP. I punti verranno assegnati facendo una classifica che premia prima tutti i partecipanti alla 46, poi i partecipanti alla 21 e poi tutti i partecipanti alla 9km che riceveranno 10 punti ognuno.

La croce sulla cima del Monte Casto
Commenti
|
|
|
|
Utenti
|
 |
 |
Ad oggi ci sono 3539 utenti iscritti al sito di cui 0 attualmente online |
|
 |
 |
|
|
Purtroppo in autunno il calendario è talmente fisso che cmq non saremmo riusciti ad evitare questo tipo di problemi.
La scelta è ardua...
Franz