|
|
|
Decima Stralivigno: una festa in stile Road
Inserito da ste_scal il 03/08/2009 alle 18:24 nella sezione strada
La prima domenica di agosto è tradizionalmente segnata dalle partenze per le agognate ferie.
Ma i corridori vanno mai in vacanza?
A giudicare dai numeri delle gare estive, non si direbbe.
I Road Runners non fanno eccezione, ovviamente.
Mentre la maggior parte dei milanesi era in procinto di affrontare un lungo viaggio verso le vacanze, un gruppo di soci Road ha voluto dedicare la prima domenica di agosto a una gita in montagna, destinazione Livigno, dove ieri si è corsa la decima edizione della classica gara della località dell’Alta Valtellina.
Non potevamo certo mancare a questo importante anniversario.
Pur non essendoci dati un appuntamento ufficiale, si arriva alla spicciolata alla partenza e ci si ritrova a scherzare insieme: ci sono i top runners Marco Frattini, Stefano Gasperi e Luca Maestroni; arrivano Matteo Pirola e Salvatore Raciti, che hanno condiviso il viaggio da Milano; presenti Andrea Rancarani e Lorenzo Brina, accompagnati dalle rispettive dolci metà in questa trasferta estiva: gli uomini corrono le ragazze tiferanno all’arrivo.
Chi non farà il tifo ma sfiderà i saliscendi di giornata è Roberta Culella, che giunge insieme a Giulio Graziani; non sarà la sola donna Road, presente anche l’inossidabile Lorella Fumagalli.
Arriva Ignazio Quattrin, iscritto all’ultimo minuto, arriva Daniele Ferreri, trafelato nel ritirare in extremis il proprio pacco gara.
Arriva il sottoscritto, reduce da un giretto sul Lago di Resia la sera precedente; arrivano molti altri corridori dalle tute blu-arancio, in totale si conteranno oltre 20 soci Road al via.
Chi non arriva è Ferdinando Pirrotti, che pure qualcuno aveva visto a cena il sabato sera.
La prima domanda sorge spontanea: Nando, dove cavolo sei sparito???
La seconda domanda è relativa al tracciato: com’è la gara?
E’ davvero così dura come dicono?
I veterani Matteo e Ignazio spiegano il percorso ai neofiti durante il riscaldamento pre-gara: "Ragazzi, si parte subito in salita, quindi calma e procedete con il vostro passo! Poi non sparate tutto nei km in discesa che vi porteranno verso il lago e lungo la ciclabile perché al 13° km la strada torna a salire e, soprattutto, attorno al 19° km vi troverete davanti un vero muro, da affrontare con estrema attenzione e prudenza. Passato quello potrete buttarvi a capofitto verso il traguardo".
Si entra in griglia sotto un cielo che minaccia pioggia ma che fortunatamente risparmierĂ i corridori per tutta la durata della prova.
I piĂą forti scattano veloci sulla prima salita, altri decidono di partire piĂą guardinghi.
Tra questi, io stesso: faccio tutta la prima ascesa con Ignazio e Daniele, confidando di avere gambe per arrivare al traguardo entro le due ore.
Sul falsopiano seguente, chi ha fiato accelera, altri restano prudentemente piĂą accorti.
Si corre sciolti in discesa ed è bello ritrovare facce amiche. I colori blu-arancio sono ovunque: saluto prima Lorenzo e Andrea, poi - poco più avanti sul falsopiano - incrocio Lorella: "Aspettami al traguardo, mi raccomando!" – fa lei. "Sicuro, non preoccuparti" – rispondo io.
Le gambe girano bene e supero altri corridori vestiti con la canotta blu o con quella bianca.
L’incitamento è sempre duplice e sincero.
Alla discesa del quinto km incrocio Mario: "Ogni anno è sempre più dura, in bocca al lupo" – mi dice lui. "Forza che il pezzo peggiore è finito" – cerco di incitarlo io.
Più avanti, all’imbocco della ciclabile, trovo Mauro, che sta correndo con un amico: "Dai ragazzi, che ora è tutta pianura" – li esorto.
"Si, almeno fino alla prossima salita, forza!" – rispondono loro.
Nella parte centrale di corsa continuo con il mio passo, mai al massimo ma sempre un po’ in riserva, ho bene in mente le spiegazioni di Matteo e Ignazio: per superare c’è tempo.
E infatti, sulla salita del 14° km, infilo un po’ di gente che non riesce più a correre; altri concorrenti li supero in discesa.
Ma è negli ultimi due km che chi non conosce il percorso è in estrema crisi: gente sulle ginocchia, altri che non vogliono sapere di affrontare il muro: "Ditemi dov’è la scorciatoia per l’arrivo!".
Io cammino solo i 500 mt. piĂą duri dove il sentiero si inerpica a pendenze impossibili, poi mi butto a capofitto in discesa.
Il crono è buono: sto viaggiando attorno ai 5’20” a km, al traguardo sono ampiamente sotto il mio obiettivo delle due ore.
Sotto lo striscione trovo Matteo e Salvatore, arrivati da qualche minuto.
Non vedo invece i nostri top runners che hanno fatto una gara magistrale e che ritroverò poi al pasta party: Marco, Stefano e Luca sono tutti sotto l’ora e quaranta.
Mi ristoro e aspetto gli arrivi di tutti: Ignazio, gagliardo sotto le due ore; Mauro, un filo sopra; Lorenzo e Andrea che arrivano in coppia; Lorella, che mi ringrazia per aver mantenuto la promessa di aspettarla all’arrivo. E poi Giulio, che si dice stremato per la sua prima corsa in montagna ma felicissimo dell’esperienza; Daniele, che di esperienza di gare in salita ne ha parecchia e questa è solo una perla in più alla sua collezione; Roberta che arriva distrutta ma è assolutamente orgogliosa di essere giunta fino in fondo.
Così come tutti siamo orgogliosi di vedere arrivare l’ultimo dei nostri rappresentanti, Giovanni Piccoli, oltre 3h17’ di gara. Ma soprattutto, classe 1928. Un esempio per tutti.
Al pasta party ci si ristora e ci si saluta per le vacanze in arrivo.
Ci ritroveremo tutti a settembre per nuove corse insieme.
Anch'io vado in ferie alla fine di questo pezzo.
Buone vacanze a tutti!
Stefano
Ecco i risultati di tutti i Road:
posiz. | cognome e nome | tempo | media | tempo 0-10 km | posiz. 0-10 km | tempo 11-21 km | posiz. 11-21 km |
Classifica Uomini - 732 arrivati |
90 | Frattini Marco | 1.37.56 | 4.39 | 47.40 | 83 | 50.15 | 95 |
98 | Gasperi Stefano | 1.39.32 | 4.44 | 48.32 | 99 | 51.00 | 102 |
110 | Maestroni Luca | 1.40.44 | 4.47 | 48.24 | 93 | 52.20 | 126 |
154 | Micheli Carlo | 1.44.53 | 4.59 | 51.38 | 161 | 53.15 | 153 |
177 | Raciti Salvatore | 1.46.36 | 5.04 | 54.41 | 262 | 51.55 | 117 |
206 | Pirola Matteo | 1.48.40 | 5.10 | 54.05 | 238 | 54.34 | 193 |
217 | Cadei Nicola | 1.49.29 | 5.12 | 55.19 | 287 | 54.09 | 180 |
236 | Castagnino Gianluca | 1.50.49 | 5.16 | 54.16 | 244 | 56.33 | 246 |
255 | Scala Stefano | 1.51.58 | 5.19 | 55.50 | 306 | 56.07 | 237 |
281 | Bacciocchi Stefano | 1.52.51 | 5.22 | 53.21 | 208 | 59.30 | 338 |
390 | Quattrin Ignazio | 1.59.06 | 5.40 | 59.16 | 442 | 59.50 | 350 |
419 | Broggi Mauro | 2.01.18 | 5.46 | 59.19 | 444 | 1.01.58 | 417 |
421 | Rancarani Andrea | 2.01.20 | 5.46 | 1.00.39 | 487 | 1.00.40 | 383 |
422 | Brina Lorenzo | 2.01.20 | 5.46 | 1.00.39 | 588 | 1.00.41 | 384 |
471 | Trovato Mario | 2.04.06 | 5.54 | 59.38 | 454 | 1.04.28 | 486 |
570 | Quadrio Pierluigi | 2.11.28 | 6.15 | 1.03.36 | 579 | 1.07.52 | 563 |
619 | Graziani Giulio | 2.17.18 | 6.32 | 1.06.09 | 621 | 1.11.09 | 608 |
666 | Picillo Gianfranco | 2.25.07 | 6.54 | 1.06.23 | 629 | 1.18.43 | 673 |
690 | Ferreri Daniele | 2.32.19 | 7.15 | 1.06.30 | 634 | 1.25.45 | 707 |
728 | Piccoli Giovanni | 3.17.24 | 9.24 | 1.32.02 | 728 | 1.45.21 | 727 |
Classifica donne - 124 arrivate |
74 | Fumagalli Lorella | 2.14.08 | 6.23 | 1.07.57 | 83 | 1.06.11 | 60 |
106 | Culella Roberta | 2.33.50 | 7.19 | 1.13.13 | 108 | 1.20.36 | 103 |

L'arrivo in simultanea di Andrea e Lorenzo
Commenti
|
|
|
|
Utenti
|
 |
 |
Ad oggi ci sono 3539 utenti iscritti al sito di cui 0 attualmente online |
|
 |
 |
|
|
solo una cosa: darmi del veterano, anche solo con ironia, mi pare quantomeno irriverente verso chi lo è veramente (vedi chi è arrivato ultimo, o ha corso tante edizioni). diciamo semplicemente che avevo già corso la stralivigno e ...mi ero già scottato!!!
Felice di esserci stato, di aver trovato compagnia e sostegno, di aver corso con il sole e nel fresco del bosco a dispetto della presentazione meteo mattutina. felice anche di essere stato sotto le 2 ore nonostante l'allenamento altalenante di questi mesi. va bene così.
Stralivigno da rifare tutti nsieme!
grazie ancora a tutti per l'ottima domenica podistica fuori porta.
Ignazio
p.S. unico vero neo (fuori tema): il viaggio di ritorno in moto sul passo forcola e bernina, con sferzate di vento freddo e pioggia battente (è anche vero che dopo la bretagna in moto sono pronto a tutto, però non dopo la stralivigno). Più a valle poi solo caldo e traffico...e sorpassi. ma cheppalle la bassa valtellina anche se si viaggia con la moto.....
buone vacanze
ignazio
Domani parto per le vacanze, le foto saranno on-line in fototeca dopo Ferragosto!
Buone Vacanze a tutti!
W il Road
Morg@na
io è così tanto che non mi alleno, che ancora oggi ho le gambe che dolorano...
vero che la Stralivigno è duretta, ma mi sa che anche io mi son un po' rammollito. devo ricominciare con un po' di costanza, altrimenti, altro che 2 minuti... (prima e dopo di me - Salvo e Ste siete avvisati : )
bellissima giornata, con clima perfetto durante la gara, e sottolineo che c'era il sole mentre si correva : )
grandissimi il primo e l'ultimo road, bravissimi Marco e Giovanni, che per estremi siete un esempio per tutti.
auguro buone vacanze a tutti, mentre io sarò cittadino d'agosto, e magari ci si trova di corsa tra una partenza e un arrivo.
ciaociao, m
va bè, ne hai fatte così tante (e bene) quest'anno, che una da spettatore involontario era un jolly che ti potevi permettere : )
ti aspettiamo alla prossima linea di partenza e soprattutto di arrivo.
ciaociao, m