|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Ultramaratona: gare estive e risultati di rilievo per il RoadInserito da ste_scal il 30/09/2016 alle 14:39 nella sezione Ultra
Per quanto non sembri, visto il clima degli ultimi giorni, l’estate è finita: si stanno esaurendo i weekend al mare, si scende dalle montagne e si torna a gareggiare su strada.
Spesso il caldo rende la Pistoia-Abetone veramente dura, alcuni sostengono perfino più dura del Passatore. Opinioni… Sicuramente, è una ultra tra le più massacranti. Un’altra gara molto dura del panorama italiano è la Cento km di Asolo, in provincia di Treviso, una prova in cui atleti provenienti da tutta Italia ed Europa vengono a sfidare sé stessi e i propri limiti. La gara parte alle 14 del sabato dal centro di Asolo, scollina sui dolci colli di Maser e punta quindi ai 1784 metri di quota del Monte Grappa, là dove si trova l’Ossario, il monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Da lì, con gambe e muscoli già parecchio affaticati, si affronta la discesa per tornare ad Asolo. Percorso quindi impegnativo non solo per il forte cambio di altitudine ma anche per le diverse condizioni climatiche e di temperatura che si possono trovare lungo il tracciato e nel corso delle tante ore della giornata passate in gara. Bravissima la nostra Cinzia Maverna, 23^ donna a portare a termine la fatica.
Lo scorso fine settimana, a San Giovanni Lupatoto, in provincia di Verona, è andata in scena una Classica delle prove a tempo in pista, la Lupatotissima. Addirittura cinque le gare competitive in programma: la staffetta 24x1ora, la prova delle 12x1ora, la staffetta 6x1ora, l’ultramaratona di 6 ore e la prova sulle 12 ore. Queste ultime due gare inserite nel calendario del GP IUTA di ultramaratona. Due soci Road presenti nella gara delle 6h, con ottimi risultati: Nicola D’Alessandro è 11° assoluto e 1° M45 al traguardo, laureandosi così campione italiano SM45 della 6 ore in pista. Vincenzo Lo Re arriva 16° assoluto e secondo nella cat. M50. Elogi massimi per Nicola ma davvero complimenti ad entrambi, pensate cosa voglia dire correre per 6 ore su una pista di atletica!
Con questi risultati estivi, ma in attesa dell’aggiornamento con le prove dell’ultimo fine settimana, la squadra Road Runners dell’ultramaratona si pone al settimo posto nella classifica del GP IUTA nazionale, con 19 atleti andati a punti, 16 uomini e 3 donne. Il calendario non è ancora terminato, ci sono ancora parecchie belle corse, alcune nemmeno troppo lontano da casa, prime fra tutte la Ultramaratona del Tricolore del 15 ottobre a Reggio Emilia e la Ultra K Marathon del 20 novembre a Salsomaggiore Terme. Vi terremo aggiornati sui risultati nelle prossime settimane. Se qualcuno avesse corso qualche gara ultra al di fuori del calendario del GP IUTA, ci aggiorni! In modo che possiamo riportare i risultati nel prossimo articolo. Il team Ultra RRCM
Gli UltraRoad Michele Panigada e Daniel Facchinelli alla partenza della Pistoia-Abetone
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||