|
|
|
Circuito 5000 in pista - 2^ serata
Inserito da ste_scal il 10/05/2009 alle 16:20 nella sezione pista
Seconda serata del Circuito dei 5000 in pista mercoledì scorso a Paderno Dugnano e, come per il primo appuntamento di due settimane or sono a Bresso, grande partecipazione di atleti amanti del tartan. Se ne conteranno più di 120 alla fine, organizzati su otto batterie.
La suddivisione dei pistards per batteria ha fatto storcere più di qualche naso: il numero delle serie è parso a tutti troppo elevato, gli atleti più forti hanno dovuto aspettare oltre quattro ore prima di poter scendere in campo! Secondo molti si potrebbe inserire un maggior numero di atleti per serie ed evitare di far correre gli ultimi alle ventitré passate, come accaduto mercoledì. Ancora, alcuni uomini più lenti potrebbero essere inseriti nella batteria delle donne, sempre per organizzare le cose nel modo più veloce possibile ed evitare che gli ultimi si trovino a correre con gli spalti desolatamente semivuoti. L’auspicio dei corridori presenti a Paderno è che alcuni di questi suggerimenti vengano recepiti dagli organizzatori in vista delle prossime serate.
Nonostante questi intoppi organizzativi la partecipazione Road non è comunque mancata, ben 17 i soci ritrovatisi a Paderno, cui si deve aggiungere il caloroso apporto della Road-curva, sempre presente e festante e composta per l’occasione da Fabiana, Rita – accanite tifose sugli spalti fin dalle prime ore della sera – Bianca, che è incappata in una giornata-no e si è ritirata dopo cinque giri della sua gara ma che ha già il colpo in canna per la prossima occasione, e Gianni, che non ha potuto aspettare l’orario notturno di partenza della sua batteria; anche lui promette battaglia già dal prossimo appuntamento.
La serata è stata aperta, come consuetudine, dalla batteria delle donne, che ha visto la nostra Lorella Fumagalli piazzarsi all’ottavo posto in 21'54", nonostante una condizione fisica non perfetta. Stesso piazzamento, nella serie immediatamente successiva, per Pietro Ferrari, capace di migliorare di oltre trenta secondi il crono fatto registrare a Bresso. Ottimo 24'23" per lui.
La seconda serie maschile vedeva una nutrita partecipazione di soci, con Mauro Broggi che perdeva il treno dei primi solo nel finale ma andava a conquistare un onorevole 5° posto in 21'26", seguito da Francesco Vitale, tenace nel condurre una gara veloce che lo portava al nuovo primato personale di 21'49"; un minuto circa più tardi Silvio Blandino andava a conquistarsi l’ottavo posto mentre la 13^ posizione in 22’51” era appannaggio di Maurizio Giacomello.
Tre reduci dal campionato italiano di Beinasco si sfidavano nella terza serie maschile: la spuntava Andrea Noire, bravo a salire sul gradino piĂą basso del podio di serie in 20'21"; sesto finiva Stefano Finizio col tempo di 20'56" mentre Marco Marchese doveva cedere il decimo posto solo nel finale, bravo comunque a concludere due secondi sotto il muro dei 21'20".
Il clima cominciava ad accendersi, in vista delle batterie dei migliori e lo spettacolo non deludeva il numeroso pubblico presente in tribuna. Nella quarta batteria maschile a far palpitare i cuori dei tifosi era il nostro vicepresidente Walter Valli, partito a metà gara per una lunga cavalcata solitaria in testa al gruppo; il vicepres. guadagnava metri su metri e nessuno sembrava resistergli ma il cinquemila purtroppo è gara lunga e chi si risparmia all’inizio tira fuori energie insperate nel finale: va così che agli ultimi 400 metri Walter ha ancora 50 metri di vantaggio ma dietro i migliori del gruppo risalgono a tutta velocità ; riusciranno a bruciarlo solo sul rettilineo finale, togliendogli anche la gioia del podio di batteria. E’ lui comunque il vincitore morale della serie, anche se la classifica lo pone al 4° posto in 20’ netti. Marco Valvassori arriva subito dopo in 20’06”, mentre in 20’12” è Gianfranco Marengoni a conquistare l’ottava piazza. Più dietro Diego Caccia, bravo a chiudere 14° sotto i 21’, per lui crono di 20’51”.
Gara molto appassionante anche nella quinta batteria, ma storia completamente diversa rispetto alla precedente: Simone Valmori parte tranquillo, rimane nascosto nella pancia del gruppo fino a metà gara poi piazza una progressione impressionante tra il terzo e il quarto km, che lo porta a trovarsi a ridosso dei primi all’ultimo giro; Simone è ancora fresco, stringe i denti e si butta nella mischia, coglierà sul traguardo un ottimo 4° posto nel tempo di 19’02” che rappresenta la migliore prestazione di un socio Road nella serata. Molto più indietro giungono i due amanti della multidisciplina presenti in questa serie: Stefano Scala finisce 16° in 19’27”, il segretario Attilio Sigona chiude in 20^ posizione con il crono di 19’43”. Entrambi non sono andati lontani dalle loro migliori prestazioni ma probabilmente avevano ancora nelle gambe la fatica del Duathlon di Casatenovo della domenica precedente. A chiudere la serata, nella penultima batteria, era Davide Meda, bravo per aver infranto anche lui la barriera dei 4 minuti a km, giungendo al traguardo in 19’54”.
Ecco tutti i risultati Road:
Circuito dei 5.000 - 2^ serata: Paderno Dugnano
| Pos | Atleta | Anno | Cat | SocietĂ | Tempo | Media |
1 | VALMORI SIMONE | 1974 | MM35 | ROAD RUNNERS CLUB MILANO | 19.01,3 | 3.48 |
2 | SCALA STEFANO | 1972 | MM35 | ROAD RUNNERS CLUB MILANO | 19.27,9 | 3.53 |
3 | SIGONA ATTILIO MAURIZIO | 1967 | MM40 | ROAD RUNNERS CLUB MILANO | 19.43,5 | 3.57 |
4 | MEDA DAVIDE | 1972 | MM35 | ROAD RUNNERS CLUB MILANO | 19.54,8 | 3.59 |
5 | VALLI WALTER | 1957 | MM50 | ROAD RUNNERS CLUB MILANO | 20.00,5 | 4.00 |
6 | VALVASSORI MARCO | 1959 | MM50 | ROAD RUNNERS CLUB MILANO | 20.04,6 | 4.01 |
7 | MARENGONI GIANFRANCO | 1940 | MM65 | ROAD RUNNERS CLUB MILANO | 20.12,4 | 4.02 |
8 | NOIRE ANDREA | 1968 | MM40 | ROAD RUNNERS CLUB MILANO | 20.21,8 | 4.04 |
9 | GUIDA DIEGO GIACINTO | 1965 | MM40 | ROAD RUNNERS CLUB MILANO | 20.51,6 | 4.10 |
10 | FINIZIO STEFANO | 1979 | TM | ROAD RUNNERS CLUB MILANO | 20.56,4 | 4.11 |
11 | MARCHESE MARCO | 1975 | TM | ROAD RUNNERS CLUB MILANO | 21.18,6 | 4.16 |
12 | BROGGI MAURO GIOVANNI | 1957 | MM50 | ROAD RUNNERS CLUB MILANO | 21.26,6 | 4.17 |
13 | VITALE FRANCESCO | 1980 | TM | ROAD RUNNERS CLUB MILANO | 21.49,8 | 4.22 |
14 | FUMAGALLI LORELLA | 1958 | MF50 | ROAD RUNNERS CLUB MILANO | 21.54,8 | 4.23 |
15 | BLANDINO SILVIO | 1956 | MM50 | ROAD RUNNERS CLUB MILANO | 22.08,3 | 4.26 |
16 | GIACOMELLO MAURIZIO | 1956 | MM50 | ROAD RUNNERS CLUB MILANO | 22.51,6 | 4.34 |
17 | FERRARI PIETRO | 1936 | MM70 | ROAD RUNNERS CLUB MILANO | 24.23,7 | 4.53 |
In chiusura, ricco ristoro per tutti e doccia calda rigenerante. Per molti la seconda serata in pista è andata meglio della prima, segno che si cominciano a conoscere i segreti dell’anello in tartan. Si può immaginare che ancora meglio andrà il terzo appuntamento delle serate dei 5000, in programma a Cinisello Balsamo mercoledì 20 maggio. In quell’occasione vogliamo essere ancora più numerosi. Vi aspettiamo in pista!
Stefano

la cavalcata solitaria del vicepresidente
Commenti
|
|
|
|
Utenti
|
 |
 |
Ad oggi ci sono 3539 utenti iscritti al sito di cui 0 attualmente online |
|
 |
 |
|
|