INFORMATIVA BREVE

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web, utilizziamo diversi tipi di cookie, tra cui:
Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertising cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie); che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione.
Nella pagina della Informativa Estesa sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

ACCETTA X

05/04/2009 - Milano - 38^ Stramilano Agonistica Internazionale Halfmarathon

Inserito da Morg@na il 05/04/2009 alle 23:27 nella sezione strada

Ovvero: ancora una volta, fiducia mal riposta.

Sono passati diversi anni dall'ultima volta in cui mi sono presentata al via della Stramilano "Agonistica".
Correva l'anno 2004, ovvero il primo anno in cui la Stramilano "Star" e la Stramilano "Amatori" sono state accorpate, entrambe alla domenica "mattina" con partenza fissata ad un'orario decisamente piu' adeguato per un brunch in zona Brera.
Correva l'anno 2004, e correvo insieme alla mitica LadyRoad Patrizia, per gli amici "la Patta", ora supermamma di 2 splendidi bimbi.
Il percorso era quello storico, partenza dal castello, giro lungo la noiosissima circonvallazione esterna, rientro da via Washington e arrivo all'Arena.
Correva l'anno 2004, era una bella giornata di primavera, soleggiata e calda, e gia' dopo i primi km, noi che ce la prendevamo con calma ma non eravamo assolutamente ultime, abbiamo capito che qualcosa non funzionava.
Al primo spugnaggio (km 7,5) non abbiamo trovato ne' spugne ne acqua: cominciamo bene, come faremo ad arrivare in fondo con questo caldo?
Correva l'anno 2004, il traffico sulla circonvallazione era il solito caos di automobilisti isterici, bloccati dalle 9.00 per il passaggio della non competitiva, l'unica Stramilano che la citta' tollera, e la prospettiva di allungare la sosta per attendere il passaggio degli ultimi "agonisti" non era per niente gradita.
Giunte in piazzale Lodi, disgustate dal caldo, dal rumore, dai clacson, dagli insulti, e dalla cronica mancanza di rifornimenti e' stato un attimo decidere di prendere il metro' e andare a raggiungere gli amici all'Arena.
La Stramilano dei 50.000 e' una cosa diversa, e' una festa che porto nel cuore dal lontano 1993, e alla quale ho partecipato con i mezzi piu' disparati: a piedi camminando, di corsa, facendo la raccolta differenziata, con i rollerblade...
Correva l'anno 2004, e quel giorno mi sono detta "Con la Stramilano ho chiuso", per lo meno con la Stramilano competitiva.
Diversi motivi mi hanno portata quest'anno, a distanza di 5 anni, a dare una seconda chance alla Stramilano "Agonistica":
- in tabella avevo l'ennesimo "lungo" di 18km, UltimoKilometro e amici Road tutti alla "Stra" perche' e' campionato sociale... l'alternativa sarebbe stata andare da sola a Bernate Ticino e correre lungo il Naviglio.
...che col senno di poi...
- dovevo riscattare la sfida della Mezza di Vigevano, nella quale ho lasciato la vittoria al Compa "a tavolino" per impraticabilita' del campo
- infine last but not least la modifica del percorso, che quest'anno prevedeva il giro lungo la cerchia delle mura spagnole.
E cosi' eccomi al via, con la mia amica Valeria intenzionata ad accompagnarmi per i primi 15km e poi fermarsi sotto casa.
Il clima e' insidioso, freschino con qualche goccia d'acqua prima della partenza, ma per fortuna Valeria mi convince a mantenere una mise leggera, con gonnellino fashion e mezza manica; memore dei precedenti non mancano berrettino con visiera, occhiali da sole e... fiaschetta d'emergenza, hai visto mai che mi tocchi correre in autosufficienza.
Parto tranquilla, perche' non ho i km sufficienti nelle gambe e so gia' che dal km 18 o anche prima sara' dura, ma tant'e', mettiamo un po' di fieno in cascina.
I primi km scorrono, sempre emozionante l'avant-indre' in corso Sempione che permette di veder sfrecciare i primi; Valeria si ferma al 5° km e da li' in poi sono da sola con la mia musica, e rifletto...
Corre l'anno 2009, il percorso in effetti e' cambiato e migliorato, piu' centrale, meno noioso, si vede anche qualcuno che fa il tifo e soprattutto non c'e' piu' lo spauracchio del cavalcavia di viale Troya.
Corre l'anno 2009, cambiare tutto affinche' nulla cambi, e al primo spugnaggio di nuovo il nulla di 5 anni fa.
Mah, saro' io che sono lenta, ma se il tempo limite quest'anno era di 3 ore, come si spiega? E come si spiega che amici che hanno finito intorno all'ora e 50' hanno trovato lo stesso deserto? Se lo spugnaggio e' garantito solo per tempi inferiori all'ora e 30' ritengo sia corretto dichiararlo... ma questo sarebbe contro le regole FIDAL e allora meglio tacere con buona pace di chi morira' di caldo.
...e le ambulanze hanno lavorato parecchio oggi.
Corre l'anno 2009, e in 5 anni il parco auto dei milanesi si e' completamente rinnovato: SUV come se piovesse. Quella che non e' cambiata e' l'intolleranza degli automobilisti, ma devo dire che i vigli sono riusciti egregiamente a contenere l'esuberanza dei motori in modo impeccabile e con molta autorevolezza. Bravi! e soprattutto GRAZIE!
Corre l'anno 2009, e tra un pensiero e l'altro arrivo al km 19, chissa' dove sara' il Compa? Al km 3 era davanti a me un centinaio di metri, non l'ho superato o se l'ho fatto non me ne sono accorta.
Arrivano i crampi, mi fermo a camminare e mi volto per vedere se scorgo il Compa in lontananza. Nulla...
Corre l'anno 2009, prima di entrare in Arena UltimoKilometro mi conferma che il Compa non e' ancora passato, l'ingresso in pista e' sempre emozionante e ti da' la carica per raccogliere le ultime energie e tentare uno sprint, ne supero 3 negli ultimi 50 metri.
Il tempo non mi interessa, sono comunque soddifatta di aver completato il mio allenamento, sono un po' sciroccata e dopo il traguardo mi accoglie l'onnipresente Antonio Capasso che mi dice: "Prenditi la medaglia"
...cosa? Prenditi la medaglia? Mi ripiglio e mi rendo conto che non c'e' nessuno a mettere le medaglie al collo dei podisti, ma e' tutto fai-da-te... Che tristezza!
Mi raggiunge UltimoKilometro, foto di rito per Antonio e ci avviamo alla sede Road per recuperare le borse.
...e il Compa??
Corre l'anno 2009, e alla fine arriva in sede anche il Compa, imbufalito come non mai, per gli spugnaggi deserti e... perche' quando e' arrivato lui avevano finito le medaglie.
E questo e' molto grave. E' mancanza di rispetto.

Ritengo che una gara possa definirsi ben organizzata quando tratta il primo arrivato cosi' come l'ultimo nello stesso modo, per quanto riguarda per lo meno i servizi obbligatori da regolamento federale e per quanto riportato sul regolamento ufficiale della manifestazione, di cui riporto un estratto:
"TEMPI LIMITE
Il tempo massimo di gara è stabilito in 3 ore. Saranno istituiti due cancelli : al Km 10: per chi non transita entro 1 ora e 30 minuti; e al Km 15: per chi non transita entro 2 ore e 15 minuti. Tutti gli atleti che transiteranno dopo tali tempi saranno invitati dagli addetti a fermarsi. A tutti i classificati entro il tempo massimo sarà consegnata all'arrivo una medaglia."

...e ancora una volta purtroppo qualcosa non ha funzionato.
Ancora una volta la mia fiducia e quella di molti altri popdisti e' stata mal riposta. Per quanto mi riguarda non accadra' mai piu'. Con la Stramilano ho chiuso. Davvero.
Se il prossimo anno avro' in tabella un lungo nel giorno della Stramilano me ne andro' a Bernate Ticino e correro' lungo il Naviglio.

Letto 896 volte
Commenti
  • papirus 06/04/2009 alle 10:51:35 rispondi
    confermo tutto quanto...
    ho chiuso in 2 ore e dieci e ho trovato tutti i disguidi sopra elencati. Non riesco acapire perche a Milano non riescano a transennare le strade per mezza giornata! Alla maratona di Roma i vigili non hanno fatto passare un auto fino all'arrivo fino all'arrivo dell'ultimo tapascione.
    E' stato molto bello il passaggio iniziale in corso Sempione con saluti e incitameti reciproci tra le due corsie..
  • angelindo 06/04/2009 alle 12:30:58 rispondi
    anch'io ho chiuso col 2004. sia con la stra che con la mara (fortunatamente ho fatto l'anno migliore nel 2003 grazie alla domenica senza auto e al percorso praticamente tutto in centro).
    ieri ero in piazza buonarroti a tifare e sono tornato a casa disgustato non solo dagli automobilisti ma anche dai semplici pedoni. da non credere, scene e parole che nemmeno gli animali della giungla!!
    mille volte meglio domenica scorsa a vigevano nonostante la pioggia e il vento.
    comunque quando e' passato ultimokilometro ha chiesto in piena crisi alcolica: ma qui non doveva esserci il ristoro della salumeria?
Prossimi eventi
00/00/00 -




 Questo mese 
 Agosto 
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
Oggi  Aug 15, 2025