INFORMATIVA BREVE

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web, utilizziamo diversi tipi di cookie, tra cui:
Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertising cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie); che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione.
Nella pagina della Informativa Estesa sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

ACCETTA X

qualcuno scrisse

Inserito da FraTTa il 23/03/2009 alle 20:06 nella sezione cross & trail

Sulla strada verso Torino ho continuato la lettura del libro di Alan Siltoe: "la solitudine del maratoneta" e in quelle stesse righe rileggevo quella che sarebbe stata la mia gara di quel pomeriggio.
"...Il percorso di otto chilometri era segnato da schizzi di calce..." niente di più scontato quando si corre un cross, ma fa piacere sapere che dal 1959 ad oggi la corsa dopotutto non è cambiata poi di molto.

Ho effettuato la ricognizione del tracciato appena arrivato, poco prima di pranzo: piuttosto tranquillo, parecchie curve a gomito, ma le ultime due gare svolte nelle domeniche precedenti mi hanno lasciato oltre alla stanchezza sulle gambe anche il giusto approccio per affrontare una corsa di questo tipo.
Alle tre è arrivato il momento di partire, tanta la tensione scaricata nel vero senso della parola! si studiano i rivali e via: alla prima curva "...senza forzare, ero ancora al secondo posto; e se qualcuno vuole sapere come si corre, si ricordi di non avere mai fretta, e di non lasciare mai che nessuno degli altri corridori capisca che si ha fretta anche se è vero" - sante parole -.
A dire il vero la mia corsa non era "talmente regolare da farmi dimenticare che correvo", ma mi sono ritrovato immediatamente davanti a condurre la gara.
Il corridore alle mie spalle non "doveva essere molto lontano" nonostante ci fosse "un gran silenzio".
Con la coda dell'occhio quando correvamo spalle al sole intravedevo la sua ombra accanto alla mia e la tenevo a distanza di sicurezza.
Gli otto giri del percorso si susseguivano con ritmo regolare e mentalmente studiavo la possibile strategia e il punto più idoneo dove sferrare lo scatto finale, ma allo scadere del 7° ecco che inizia di gran carriera l'attacco del mio diretto rivale.
Io gli sto appresso, lo seguo, lui non molla, nemmeno io: mi sembra che faccia fatica, ma pure io ne sto facendo tanta.
In quel momento memore della lezione di due settimane prima penso a Gelindo Bordin che in occasione della vittoria Olimpica a Seul trovandosi dietro esclamò: "e no... Secondo pure oggi no!"
Tutt'altra occasione, miglior gloria, ma ho fatto mie quelle parole.
Siamo sull'ultimo scollinamento dove ho ripetutamente considerato che da qui sull'ultimo giro qualsiasi cosa fosse successo avrei attaccato.
E così è stato. "Via come un fulmine, più veloce del vento.”
Io corro soltanto e in qualche modo so che se dimentico la gara e mi limito a tenere un buon passo finchè non so più che sto correndo vinco sempre” o perlomeno questa volta!

Marco Frattini

Torino 21 marzo 2009 campionato italiano di cross FSSI.

1 assoluto

Letto 1214 volte
Commenti
  • MP 23/03/2009 alle 21:04:02 rispondi
    grande Marco, ma scusa sabato il cross e domenica la maratona?
  • FraTTa 23/03/2009 alle 21:10:27 rispondi
    si era un lungo...che è diventato un molto lungo!
  • IM-ale 23/03/2009 alle 21:46:21 rispondi
    Bravisssssimo.....
    e gran bel racconto, veramente.
    Congratulazioni!
    capt.ale
  • dragonbrill 23/03/2009 alle 23:27:50 rispondi
    "Via come un fulmine, più veloce del vento.”
    Caro Marco ho letto il tuo racconto tre volte di fila, sei un campione di corsa e anche nel trasmettere emozioni. Chapeau!
    WilRoad!
  • MP 24/03/2009 alle 00:28:17 rispondi
    In gara, un vero campione. Un campione vero, in allenamento.
    Mi inchino, perchè i complimenti non bastano.

    W Marco, 1° assoluto il giorno di primavera, 1° di categoria il giorno dopo, secondo i suoi allenamenti : )

    E grazie per il racconto e le citazioni, di cui memorizzo subito questo brano:
    "Io corro soltanto e in qualche modo so che se dimentico la gara e mi limito a tenere un buon passo finchè non so più che sto correndo vinco sempre".
    Ne farò tesoro.
    Grazie.
    Ciaociao e w, m
  • Franz.Rossi 24/03/2009 alle 08:23:40 rispondi
    Complimenti
    Ciao Marco.
    Della tua forza e della tua tenacia avevo già avuto ampie prove in tutte le gare cui abbiamo partecipato insieme.
    Ma questa volta sono stato colpito dalle tue doti di narratore: grande cuore, grande racconto.
    Infine complimenti vivissimi per il tuo titolo FSSI!
    Franz
  • artiglio 24/03/2009 alle 08:56:07 rispondi
    Grande Marco
    Racconto veramente emozionante
    E poi, che forza!...
  • mauro 26/03/2009 alle 17:33:08 rispondi
    grande Marco
    complimenti davvero
    Mauro
Prossimi eventi
00/00/00 -




 Questo mese 
 Aprile 
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30
Oggi  Apr 28, 2025