INFORMATIVA BREVE

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web, utilizziamo diversi tipi di cookie, tra cui:
Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertising cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie); che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione.
Nella pagina della Informativa Estesa sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

ACCETTA X

Ultra, trail e dintorni

Inserito da paulrunner il 17/03/2009 alle 10:27 nella sezione cross & trail

Pubblichiamo un'interessante introduzione al mondo del trail e delle ultra a firma di Paolo Valenti.
Paolo è il nuovo responsabile delle ultradistanze per il Road, siano esse corse fuori strada o sulla strada.
Cogliamo l'occasione per augurargli in bocca al lupo per questa sua nuova responsabilità...


Ultramaratona

Ciao a tutti,
con il mese di marzo, la Strasimeno appena disputata (58 km) e la 100 km di Seregno di domenica prossima entra nel vivo la stagione delle ultramaratone.
Prima di tutto vorrei dare alcune coordinate di carattere generale su questa disciplina: come dice il nome stesso in questo settore vengono raggruppate tutte le gare (chilometriche ed orarie) il cui chilometraggio è (per quelle orarie prevedibilmente) superiore ai canonici 42 km e 195 metri.
Alcune distanze sono standard e con un camponato italiano in prova unica (assoluti e master) riconosciuto dalla Fidal (50km / 100km / 24 ore), altre sono per ora riconosciute solo dalla Iuta (6 e 12 ore, 30 miglia) ed altre ancora non rientrano in queste categorie 'ufficiali' pur essendo senza ombra di dubbio delle ultra (dalla Strasimeno appunto alla Nove Colli Running di 202 km).

La Iuta (Associazione Italiana Ultramaratona e Trail - presidente Gregorio Zucchinali dei Runners Bergamo - segretario Stefano Scevaroli che è anche responsabile tecnico dell'ultramaratona nella struttura tenica federale della Fidal) è l'associazione che raggruppa la maggior parte degli ultramaratoneti italiani, organizza i campionati italiani delle specialità non ancora Fidal e collabora ovviamente con la Fidal per gli altri, oltre ad organizzare seminari tecnici (cui partecipano anche Luca Speciani per la nutrizione e Pietro Trabucchi per la psicologia dello sport) ed al Grand Prix Iuta, una specie di supercampionato al meglio di nove prove (su sedici complessive).
Queste sono solo alcune notizie frammentarie sull'attività di un'associazione che ha avuto il grandissimo merito di aver contribuito in modo determinante all'affermazione del movimento delle ultramaratone in Italia ed anche al suo ingresso in Fidal (non dimentichiamoci che il campione mondiale in carica della 100 km è un italiano, Giorgio Calcaterra).
Sul sito della Iuta si può trovare il calendario completo delle ultra in Italia ma qui vorrei ricordare principalmente due appuntamenti: il primo è la 100 km 'storica', quella del Passatore (partenza da Firenze ed arrivo a Faenza), quest'anno giunta alla 37a edizione (partenza sabato 30 maggio) e l'altra la 50 km altrettanto 'storica', la Pistoia-Abetone, giunta invece alla 34a edizione.
Ambedue saranno campionato italiano assoluto e di categoria Fidal per il 2009.

Dopo il recente outing del nostro Presidente sul Corriere della Sera, si potrebbe pensare ad una partecipazione 'importante' del Road al Passatore, avendo ben presente da un lato che si tratta di 100 chilometri, una distanza impegnativa che non si può e non si deve improvvisare, dall'altro però che ci sono ancora undici settimane prima della gara e la preparazione, fisica e mentale, è possibile per chi abbia corso recentemente delle maratone (o a maggior ragione trail).
Con i prossimi interventi entrerò più nel merito delle ultra, sempre però come contributo di un semplice appassionato, senza nessuna presunzone di dare consigli tecnici o di altro genere ma solo di condividere il più possibile esperienze utili: tanto, in queste gare, ognuno resta quasi sempre solo con sè stesso ed è questa una delle ragioni per cui la forza mentale è altrettanto se non più importante di una forma fisica che, oltre un certo limite, non potrà mai andare.

Trail ed ultra

Trail ed ultratrail sono concetti ormai molti vicini proprio perché alcune tra le principali manifestazioni hanno da tempo sdoppiato la gara con un percorso più impegnativo ed uno più accessibile: io personalmente ad esempio quest’anno svolgerò alcuni di questi ultimi (Le Finestre di Pietra, Neandertrail, Valdigne corto, CCC) proprio perché funzionali ad altre gare che magari hanno luogo poche settimane prima o dopo.
La scelta comunque si sta notevolmente ampliando e, anche se il fenomeno non ha ancora i numeri della Francia, la ricerca di nuovi stimoli sta gradatamente spostando molti appassionati su questo genere di gare.
L’avvicinamento al trail (teorico e pratico) è svolto egregiamente da Franz che ha studiato e sta sviluppando un programma specifico: vale qui, ancor più che nelle ultramaratone, il divieto assoluto di improvvisarsi perché se è vero che ovunque si può anche camminare, ritrovarsi con difficoltà fisiche (o psicologiche) in queste gare vuol dire complicare la vita a sé stessi ed agli organizzatori in quanto l’aiuto ed il recupero sono complicati proprio dalle caratteristiche del terreno.
Questo non vuol dire che parliamo di superuomini, tutt’altro, solo di uomini e donne con la testa sulle spalle.
Citerò solo alcuni dei principali appuntamenti, rimandando gli interessati a prossime uscite ma anche a visionare i siti come Spirito Trail (www.spiritotrail.it) ricchi di informazioni, di forum e portatori proprio dei valori fondanti di questa disciplina (come Il manifesto italiano del trail, siglato in gennaio dai principali organizzatori italiani).
Parlando di manifestazioni in questa prima ‘uscita’ ricorderò solo le più ravvicinate: il Fenera Trail 55 e 25 km il 25 aprile (HTTP://www.feneratrail.it)), The Abbots Way 128 km in due tappe il 2/3 maggio (HTTP://www.theabbotsway.com)), l’Ecomaratona dei Marsi, il 3 maggio, seconda prova del circuito ecomaratone d’Italia (HTTP://www.ecomaratoneditalia.it)) uno degli antesignani sia per le gare sia per la difesa dei princìpi, poi Le Porte e le Finestre di Pietra 70 e 35 km il 16 maggio (HTTP://www.gliorsi.org ).
Come dicevo le manifestazioni sono molte di più ed altre continuano a nascere, questa vuol essere solo la segnalazione di alcune di esse.

Infine due avvertenze: la prima riguarda le iscrizioni, sempre limitate nel numero e spesso, almeno finora, chiuse in poco tempo (ma l’incremento dell’offerta potrebbe aver distribuito gli appassionati limitando questo problema, come dimostra il ‘fenomeno’ UTMB leggermente ridimensionato), la seconda riguarda il materiale obbligatorio che, per poco che sia, rappresenta una novità per gli ‘stradisti’ abituati a correre completamente liberi da ‘impedimenti’ con il consiglio, quindi, di provare a fare qualche uscita con l’apposito fardello (per non parlare, in questa occasione, dei bastoncini…)
Alla prossima.
Paolo paulrunner Valenti

Letto 911 volte
Commenti
  • Isolano 18/03/2009 alle 14:35:39 rispondi
    ritorno alla cento
    grazie Paolo, nostro capitano delle ultra, per il tuo programmato intervento. Visto il tempo da dedicare e le forze non mi sento adatto a correre a lungo sui monti ma il Passatore sento ancora di domarlo. Cerco compagni di avventura del valore di 4h/4h30 sulla maratona per definire gli allenamenti da fare dopo la Pasqua fino al giorno della gara.

    Isolano Motta
  • nicotax 19/03/2009 alle 19:40:39 rispondi
    sono o non sono un ultra?
    ciao
    corro seriamente da un anno e mezzo. ho fatto 4 maratone e il mio tempo è di 3.33. che ci crediate o no quando arrivo non sono mai stanco tant'è che a praga mi sono fatto, a fine maratona, 6 km in collina per tornare all'hotel.
    Mi alleno una volta alla settimana (la domenica faccio di media 20km). Nei momenti di miglior forma faccio un ora di nuoto a settimana e due di golf.
    ho 45 anni e non sono longilineo.
    sono nel RR dall'anno scorso (mi ha presentato il mitico Valli!) e volevo fare il triathlon ma poi mi sono reso conto che non ho tempo per allenarmi. E' possibile diventare un ultra senza allenarsi? fate qualche allenamento in gruppo a cui unirsi? ciao. Gianluca Nicolini
  • paulrunner 20/03/2009 alle 16:00:24 rispondi
    Come stato dell'animo o come stato fisico?
    Premesso che in genere è difficile anche correre una maratona senza allenarsi, se tu corri la maratona in 3h33'con venti chilometri alla settimana allora tutto diventa possibile. Personalmente ti suggerirei di aggiungere un po' di chilometri, qualche misto ecc., ovviamente seguendo un programma di allenamento graduale a seconda dei tuoi obiettivi 'stagionali' ma non sono un allenatore e quindi i miei sono semplici suggerimenti dettati dal buon senso. Per quanto riguarda gli allenamenti di gruppo Franz ha già presentato (ed iniziato) un programma di avvicinamento al trail/ultratrail, mentre per le ultra dovremmo chiedere agli altri soci (io per esempio durante la settimana mi alleno sempre da solo per motivi lavorativi). Nel frattempo potresti fare un primo tentativo con una 50 chilometri che in fondo, sotto tanti punti di vista, è poco più di una maratona e quindi più avvicinabile anche mentalmente (tra le prossime c'è la 50 km di Romagna che si corre il 25 aprile a CastelBolognese www.50kmdiromagna.com ). In tutti i casi buona corsa.
    Paolo Valenti
  • nicotax 21/03/2009 alle 13:53:30 rispondi
    nello spirito e nell'animo
    ciao. grazie per la risposta. ti assicuro che per quanto gli allenamenti è la verità, anche se difficile a credersi. Non mi alleno durante la settimana ma solo o il sabato o la domenica con 20-25km (darsena-gaggiano a/r). Ok per tuo suggerimento per allenarsi. Fra l'altro ho avuto piacere di conoscere Franz e quindi cercherò di contattarlo per avere istruzioni. Per distanze lunghe tento domani la 100 di seregno con l'obiettivo di afre un giro (50km). sono fermo da Natale e francamente non dovrei inziare subito cosi ma la volgia è tanta.............Ciao. Gianluca Nicolini
  • nicotax 29/04/2009 alle 18:09:17 rispondi
    50km romagna
    ciao
    non trovo sul sito del RR alcun commento e/o report della fatica dei corridori RR in quel di castelbolognese il 25 u.s..
    Non soco capace io di trovare la giusta pagina?

    ciao

    Gianluca
Prossimi eventi
00/00/00 -




 Questo mese 
 Agosto 
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
Oggi  Aug 14, 2025