INFORMATIVA BREVE

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web, utilizziamo diversi tipi di cookie, tra cui:
Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertising cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie); che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione.
Nella pagina della Informativa Estesa sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

ACCETTA X

New York City Half Marathon

Inserito da ste_scal il 05/08/2008 alle 08:56 nella sezione strada

Ultimo giorno di trasferta americana.
In attesa dell'aereo che mi riportera' a casa, ho finalmente il tempo di scrivere due righe sulla New York City Half Marathon svoltasi domenica scorsa, 27 luglio.
La gara e' certamente molto meno famosa della grande Maratona di novembre ma e' comunque bella da correre e intensa da vivere.
Il percorso si snoda per intero sull'isola di Manhattan: si parte dal Museum Mile e si prosegue per i primi 10 km sui saliscendi di Central Park; dopo un giro completo del parco si esce sulla 7th Avenue puntando direttamente su Times Square; si supera l'incrocio con Broadway svoltando poi a destra sulla 42th Street in direzione dell'Hudson River.
Giunti ai bordi del fiume si e' ormai in vista del 15.mo km.
Da li' lunga volata sulla West Side Highway fino all'arrivo in Battery Park.

La nostra giornata non e' iniziata nel migliore dei modi: alle 6:30, ora di ritrovo davanti al Guggenheim Museum, una pioggia battente accoglie gli oltre 15mila partenti, una folla strabordante di runners ordinatamente organizzata nelle gabbie di partenza da un'organizzazione perfetta e rigorosa.
Alle 7 la pioggia smette di cadere, il tempo per suonare l'inno americano e dare il via.
La marea di corridori si riversa come un fiume in piena sui sentieri di Central Park.
L'inizio e' critico: non si riesce a correre speditamente e, alla lunga, i saliscendi del parco si fanno sentire.
Per fortuna, a bordo strada, migliaia di newyorkesi sostiene e incita i corridori, applaudendoli dal primo all'ultimo.
Non mancano gli incitamenti "Go Italy!" quando il pubblico riconosce qualche italiano che corre con la t-shirt tricolore.

Un vero bagno di folla accoglie i runners a Times Square, si viene letteralmente trasportati dalle urla della gente fino all'Hudson River.
Da li' i km finali sono un giubilo per i piu' allenati e una sofferenza per chi, come il sottoscritto, e' uscito troppo veloce da Central Park, sottovalutando il clima fortemente umido della citta' che mette tutti a dura prova.
Saranno infatti 10.500 coloro che vedranno lo striscione d'arrivo a Battery Park, gli altri si ritirano o vengono fermati perche' non riuscirebbero a terminare entro le tre ore previste.
Per chi arriva alla finish line e' festa grande.
Il vincitre e' l'etiope Tadesse Tola, che chiude in 1h00'58"; la prima donna, la keniana Catherine Ndereba finisce in 1h10'19".

A guidare la pattuglia degli italiani il nostro Diabolik Pistis, giunto al traguardo in 1h25'45".
Per il sottoscritto la soddisfazione di essere il sesto "azzurro" all'arrivo, con il tempo di 1h36'59".
Ma in giornate come questa il risultato e' relativo, ci si gode la gara km dopo km in una cornice magnifica di tempo e di pubblico che questa citta' riesce sempre a regalare.
Un grazie quindi a New York e ai newyorkers; come pure a tutti gli italiani (e a tutti i Road, ce n'erano diversi) che hanno condiviso con me questa avvincente trasferta americana.
Stefano

Letto 777 volte
la partenza a Central Park
la partenza a Central Park
Prossimi eventi
00/00/00 -




 Questo mese 
 Agosto 
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
Oggi  Aug 16, 2025