INFORMATIVA BREVE

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web, utilizziamo diversi tipi di cookie, tra cui:
Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertising cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie); che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione.
Nella pagina della Informativa Estesa sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

ACCETTA X

I bambini e la Fiamma Olimpica

Inserito da Franz.Rossi il 10/12/2006 alle 17:18 nella sezione storie

In risposta a chi critica l'iniziativa del Viaggio della Fiamma Olimpica, e a chi punta il dito contro gli sponsor commerciali.
E' un' esperienza strana e forte, un'appendice alla corsa con la fiamma, una risposta alle polemiche di chi grida al mercimonio degli ideali dello sport.
E' iniziata con una chiamata al mio cellulare nel mezzo di una riunione di lavoro: "Zio, i miei compagni di classe vorrebbero tanto vedere la fiaccola. Quando passi a Trieste ?"
Mia nipote Rachele, 9 anni appena compiuti.

Da un lato un'agenda così fitta di impegni di lavoro da far saltare le tabelle d'allenamento e l'assurdità di fare 800 km in auto per incontrare un'ora i bimbi, dall'altro la semplice richiesta: "Per favore...".
Per farla breve un paio di settimane fa, un lunedì, mi sono ritrovato con la divisa olimpica indossata orgogliosamente, a raccontare il viaggio della Fiamma e la mia esperienza di tedoforo in una classe elementare di Trieste.
Il mio entusiasmo era grande, ma quello dei bambini lo superava di molto. Cento domande, mille risate, e tutti a voler toccare la torcia, a provarne il peso, a chiedere di più. E l'entusiasmo è uscito dalla classe e nel tam tam della scuola ha raggiunto altre che mi hanno invitato a passare, magari solo per un saluto, magari solo per farsi vedere. Due ore, sei classi, oltre cento bimbi.

Entusiasmo e candore. Nessun calcolo, nessuna dietrologia, nessuna retorica.
Alla fine, con un applauso, mi hanno restituito moltlipicato per mille quel poco che avevo dedicato loro.
Mentre tornavo a Milano maturava in me il progetto di ripetere quell'esperienza e così, coinvolta Daniela, amica, maratoneta e tedofora con me in Toscana, siamo stati in un'altra scuola elementare, a Rho con lo stesso intento: raccontare una favola e piantare un seme.
E la magia si è ripetuta. I bambini erano più piccoli, ma la curiosità la stessa.

Volevo condividere con voi il senso di quest'esperienza: perchè invece di continuare a lamentarci che il vero spirito sportivo va morendo non proviamo ad essere testimonial di quello in cui crediamo?
Perchè tanta voglia di distruggere e così poca voglia di costruire?
Franz Rossi

Letto 1133 volte
Daniela e Franz alla scuola elementare di Rho
Daniela e Franz alla scuola elementare di Rho




 Questo mese 
 Febbraio 
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28
Oggi  Feb 7, 2025