INFORMATIVA BREVE

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web, utilizziamo diversi tipi di cookie, tra cui:
Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertising cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie); che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione.
Nella pagina della Informativa Estesa sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

ACCETTA X

VALUTAZIONE FUNZIONALE

Inserito da rzavatti il 29/05/2008 alle 07:47 nella sezione storie

Un paio di anni fa, trascinato dagli amici e dall'entusiasmo, ho cominciato a preparare una maratona.
Questo, come molti altri hanno sperimentato, ha trasformato la mia vita.
Inesperto e (ahimè) non giovanissimo, ho cercato di destreggiarmi tra concetti importanti ma difficilmente misurabili come la "soglia anaerobica" e la "velocità di soglia".
Ho speso anche dei soldi (lo confesso, direi malamente) per venire a capo del problema e costruire un piano di allenamento mirato e personalizzato.

Oggi ho trovato chi e come puo' aiutare un aspirante maratoneta a dare il meglio di sè e mi permetto di segnalarlo, credendo di fare cosa utile ai neofiti e non solo.
Il Marathon Center del dott. Rosa (www.marathoncenter.it) offre un servizio di valutazione funzionale e personalizzazione del piano di allenamento.

Mi piace di questa iniziativa la filosofia ("io muovo la mia vita" ) e conosco il centro di Monza dove si possono eseguire i test: Marathon Center.
...non è gratis, ognuno valuti per sè quanto vale ...

W la maratona
Roberto

Letto 2974 volte
Commenti
  • Franz.Rossi 29/05/2008 alle 07:50:04 rispondi
    curiosità
    Ciao Roberto,
    il tuo post mi ha incuriosito, avevo sentito altri che avevano provato diversi metodi di allenamento e soprattutto di allenatori con alterne fortune.
    Anche per il Marathon Center ho sentito parlare sia bene che male.
    A parte il prezzo che non credo sia il caso di dire qui pubblicamente, quali sono gli aspetti che ti hanno gratificato di più?
    E ci sono altri che possono dare un giudizio?
    Grazie
    Franz
  • claudio72 29/05/2008 alle 13:04:16 rispondi
    Marathon Center e "concorrenza"
    Ciao a tutti, conosco il Dott. Rosa e diversi suoi collaboratori. Proprio per la struttura del Marathon Center posso anche fare una convenzione tra il centro e il Road.
    Per chi volesse un protocollo simile, ma un po' meno invasivo c'è una validissima alternativa, che consiglio di provare: il Trop Lab.
    Potete trovare tutte le informazioni sul sito www.verdepisello.it o chiamando direttamente in negozio (Via L. il Moro 9 - Milano) chiedendo di Paolo. Io ho fatto il primo test a gennaio e farò il secondo all'inizio di luglio. Dai risultati viene stilata una tabella di allenamento per raggiungere l'obiettivo del singolo (nel mio caso la preparazione alla Maratona di Milano).
    Se qualcuno volesse maggiori informazioni circa entrambe le strutture mi scriva o ci si vede venerdì in Assemblea.
    Ciao
  • rzavatti 29/05/2008 alle 23:05:46 rispondi
    rispondo a Franz
    Caro Franz,
    il mio è parere assolutamente soggettivo, e prende spunto da limitata esperienza personale e da un approccio ingegneristico ai problemi. La "dottrina" spiega molto bene l'importanza del lavoro "in soglia" ed io stesso, dopo molto lavoro aprossimativo, ho sperimentato quanto beneficio danno le ripetute in soglia. Detto questo, l'eterno problema del dilettante è capire qual è la "soglia". L'equazione età / Frequenza massima e le conseguenti regolette non funzionano (personalmente ho una fmax 15bpm più alta) e una misura oggettiva della soglia è un grande aiuto. Da profano mi sono lasciato abbindolare da un centro sportivo che esegue la valutazione funzionale e la misura della frequenza di soglia su cicloergometro. E' una vera sciocchezza per un podista poichè è documentato che uno stesso atleta esprime frequenze massime diverse a secondo della disciplina in cui si esprime (nuoto, bici, corsa).
    La metodica dei marathon centres è di eseguire la misura del lattato nel sangue durante un test su tappeto in corsa. Questo forse è poco ma non ero riuscito a trovarlo.
    Per il resto: ho frequentato il centro di Monza per ragioni terapeutiche e ho trovato un buon livello di professionalità. Non ho eseguito il test nè seguito il programma, perchè (ahimè) il mio tallone ancora si impone e mi impone di ... stare a guardare quelli che corrono.
    Ciao.

    Roberto
  • marcog 30/05/2008 alle 09:25:03 rispondi
    Ciao alcuni mi conoscono altri no (Franz sicuramente si) e provo a rispndere visto che io seguo il protocollo del Maranthon benché a Brescia con Huber Rossi.
    A settembre ho deciso di riprendere la bici, non ho mai fatto gare ma mi è sempre piaciuto molto andare, anche per perdere un po dei miei 95 kg, poi ho scoperto il Duathlon e il Road ed è stato subito amore.
    Torniamo però all'argomento.
    A dicembre ho fatto il mio primo test, puoi scegliere se farlo sul cicloergometro o sul tappeto, in e mi hanno dato le loro tabelle di conseguenza.
    Le tabelle sono rigidissime, forse troppo, però:
    1) in 5 mesi ho tolto 30 secondi al km
    2) ho alzato la mia soglia anaerobica
    3) ho incrementato le velocità di entrambe le soglie
    Merito dell'allenamento in generale, merito del MArathon non so e non avrò mai la riprova una cosa è certa se ti avvicini alla corsa e non sei un ragazzino sicuramente ti danno delle indicazioni per non sbagliare, forse però sono un pò conservativi.
    In ogni caso a disposizione per approfondire se qualcuno è interessato
    Ovviamente sono mie opinioni e valgono solo per questo




 Questo mese 
 Febbraio 
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28
Oggi  Feb 6, 2025